Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sex determination genes as a toolbox for F1 hybrid seed production and yield increase

Descrizione del progetto

Produzione di ibridi F1 per la sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare è una sfida importante: gli esperti prevedono la necessità di raddoppiare la produzione alimentare entro il 2050. Mentre colture come il mais e il grano vengono priorizzate, la famiglia delle Cucurbitacee è fondamentale per la sicurezza alimentare grazie al suo valore culturale e medicinale. Le cultivar ibride F1 contribuiscono in modo significativo all’approvvigionamento alimentare, ma la produzione dei loro semi richiede un’impollinazione controllata, soprattutto nelle specie monoiche e andromonoiche. Il progetto HybridSeed, finanziato dal CER, creerà prototipi di piante che riducono i costi di produzione delle sementi ibride F1 e migliorano le rese. Utilizzerà le conoscenze genetiche sui fiori unisessuali ed ermafroditi per progettare tipi sessuali più stabili. I prototipi saranno coltivati in condizioni simili a quelle delle aziende e dei produttori di sementi.

Obiettivo

The food security on the planet is still a challenge. Experts predict that we will need to double food production in order to feed a population projected to reach 9,2 billion by 2050. Crop improvement should not only focus on species such as maize, wheat and soybean. Many other crops contribute to food security.
The Cucurbitaceae family is positioned in front list of plant families for the number of species used as human food and for cultural, medicinal, and botanical significance. According to FAO estimate, despite a large growing area improving yield of many Cucurbitaceae crops could significantly add to food security.
F1 hybrid cultivars have made a significant contribution to the world's food supply. Yet, one of the continuing challenges of plant breeding is still to master production of F1 hybrid seeds in many crops. The production of F1 hybrid seeds requires controlled pollination to ensure that the seed descent is indeed resulting from a crossing and not from a self-fertilization.
Most of cultivated Cucurbitaceae species are monoecious or andromonoecious. The use of these two sexual morphs for F1 hybrid production requires hand emasculation and hand pollination of the female parental line. Furthermore, monoecious and andromonoecious sexual morphs are usually hurdles for yield improvement and yield stability.
HybridSeed project aims to engineer plant prototypes with the goal to (i) reduce the cost of F1 hybrid seed production, (ii) improve yields of F1 hybrid plants, and (iii) simplify the itinerary of the crops, from the seed companies to the producers. HybridSeed technology is built on the knowledge of the genes controlling the development of unisexual and hermaphrodite flowers and their use to engineer sexual types that do not exist in nature, or more stable than those currently existing. The produced plant prototypes will be grown in conditions approaching seed companies and producer conditions and evaluated for yield and yield stability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0