Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling-oriented alloy design for next-generation of sustainable metallic materials

Descrizione del progetto

Leghe riciclate per la metallurgia verde del futuro

L’UE si è prefissa l’ambizioso obiettivo di diventare il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050. A tal fine, è stato compiuto uno slancio in avanti verso l’economia circolare. Un’importante sfida che si frappone al raggiungimento di tale traguardo è costituita dal riciclaggio dei metalli, e in particolare delle leghe prodotte a partire dai rottami metallici, in cui si accumulano le impurità. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ROAD-SiM si propone di contribuire allo sviluppo di leghe orientate al riciclaggio. Per raggiungere questo scopo, il progetto analizzerà l’impatto esercitato dai cambiamenti di composizione e dalle impurità sulle variazioni delle proprietà meccaniche e sulla tolleranza ai danni delle leghe in soluzione solida concentrata, portando allo sviluppo di leghe compatibili con i rottami per una metallurgia sostenibile.

Obiettivo

European industry increasingly focusses on recycling, pushing towards circular economy as part of EU Green deal. This offers enormous energy savings and CO2 reductions. However, there are several problems hindering the metals recycling.
Effective solution to counter these problems is the development of new alloys, recycling-friendly by design.
One of the rising problems during recycling, is the progressive accumulation of impurities in alloys produced from scrap
metal. Elements such as tin cannot be effectively removed during manufacturing alloys from scrap. Therefore, the next
generation of alloys will have be able to tolerate more impurities (therefore inclusions) than current alloys. Such materials
also have to be more resistant to fracture, due to the potential damage nucleation at inclusions. However, impurities cause
significant changes of properties and induce considerable complexity even in simple alloy systems. Therefore, the
development of the recycling-oriented alloys based on understanding of changes caused by various compositional
deviations require a significant volume of research.
Concentrated solid solution alloys, including some of the established compositions of austenitic steels have the attributes
essential for recycling-oriented alloys. They show enhanced tolerance to compositional deviations due to the extended
compositional space with desired microstructures. and intrinsically high ductility levels.
In this project, we first aim to analyze the consequences of the compositional changes and impurities to the changes of
mechanical properties and damage-tolerance of said materials. Ultimately, scrap-compatible alloys for sustainable
metallurgy will be prepared. Special attention will be placed on the effects of the elemental partitioning and their interactions
with defects. The project outcomes will contribute to the development of recycling-oriented alloys on the global level, for future green metallurgy with reduced environmental impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MONTANUNIVERSITAET LEOBEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
FRANZ JOSEF STRASSE 18
8700 LEOBEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Östliche Obersteiermark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0