Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Biofuels Production from Waste Olive Pomace of Olive Oil Industries

Descrizione del progetto

Trasformare gli oli di sansa di oliva in un biocarburante più ecologico

L’industria dell’olio di oliva produce quantità significative di rifiuti di sansa ogni anno, il cui smaltimento presenta ramificazioni ambientali, analogamente alla conversione in biocarburante, dato che il processo convenzionale necessita dell’uso di acidi tossici e corrosivi. Il progetto OliPFUEL, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), si propone di cambiare tale situazione attraverso un’attività di prova di concetto condotta dai ricercatori dell’Università di Jaen e dall’azienda di bioenergia Bioliza. Il progetto svilupperà un modo ecocompatibile per ottimizzare la conversione, senza ricorrere a sostanze chimiche tossiche, utilizzando l’idrolisi dell’acqua, la fermentazione del lievito e i processi idrotermali. I risultati possono condurre a una produzione estesa di biocarburante a base di sansa di oliva e a un futuro energetico più ecologico.

Obiettivo

"Olive pomace waste from edible olive oil industry cannot be currently used due to its acidic pH, high salinity, high phenolic contents, and phytotoxic properties. Its disposal is challenging and creates environmental pollution. Utilization of olive pomace waste for biofuels production is one of the promising solutions. However, conventional methods for production of olive pomace biofuels are using expensive enzymes, corrosive & toxic acids, and are not effective due to high inhibitors content. OliPFUEL will demonstrate a more environmentally friendly and effective process to produce olive pomace biofuels without the use of any toxic chemical. OliPFUEL research on novel integration of "" water hydrolysis, hydrothermal treatment and thermo-resistant H. polymorpha yeast mediated fermentation"" processes to improve reaction kinetics, yield and quality of olive pomace biofuels (solid biofuel-hydrochar, liquid biofuels-bio-oil and bioethanol). Exclusive collaboration and unification of complementary technical expertise of the researcher (thermal processes), supervisor (H. polymorpha fermentation, olive pomace), host institute (University Institute of Research in Olive Grove and Olive Oils, University of Jaen), and a Bioenergy company (Bioliza—recursos estratégicos de Biomasa, S.L.) will ensure project success, research development and transfer of knowledge. I will gain training in fermentation, hydrothermal process, chromatography techniques, project management, and entrepreneurship skills, whereas I will transfer my knowledge on pyrolysis and thermal plasma process to the host. The OliPFUEL will establish proof of concept and could be fundamental for future research for the development of advanced biofuels from waste olive pomace from the olive oil industries, befitting to present EU priorities and UN sustainable development goals - 2030 related to waste resource recycling, clean environment, and renewable clean energy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE JAEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CAMPUS LAS LAGUNILLAS SN EDIFICO B1 VICERRECTORADO DE INVESTIGACION DESAR TECN E INNOVACION
23071 JAEN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Jaén
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0