Descrizione del progetto
Chiarire i parametri che regolano lo scambio di massa isotopica durante la sublimazione della neve
La sublimazione è il processo attraverso il quale la neve o il ghiaccio evaporano, eludendo completamente la fase liquida. Questa perdita di massa per sublimazione influenza il ciclo idrologico della Terra e il bilancio delle radiazioni, incidendo sul clima e modulando le risorse idriche. I parametri specifici che regolano l’andamento e l’entità dei flussi di sublimazione della neve non sono ben chiari e pongono sfide per la modellizzazione predittiva dell’ablazione della neve. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto iSUBLIME affronterà questo problema con misurazioni sul campo ed esperimenti di controllo per comprendere meglio il trasferimento di massa tra la neve e l’atmosfera utilizzando misure di isotopi di ossigeno e idrogeno nell’acqua solida, vaporizzata e liquida. Il modello risultante aiuterà a dedurre l’importanza della sublimazione nel ciclo dell’acqua del presente, del passato e del futuro.
Obiettivo
Snow and ice influence the Earth’s hydrological cycle and radiation balance and therefore are prime factors governing the climate and water resources. Snow storage and ablation by melting and sublimation play a crucial role in numerous atmospheric, ecological, and ecosystem processes. While the processes related to the isotopic mass exchange during sublimation of snow are well understood, the parameterization of snow sublimation, which is critical to improving the predictive modelling of the fate of snow in the present and near future, remains an important problem to be addressed. The primary question of this project is: what are the key processes that control the patterns and magnitude of snow sublimation fluxes to the atmosphere? This question will be addressed through i) high temporal resolution measurements of snow properties, natural isotopic tracers, and micro-meteorological conditions in the field and ii) controlled environmental chamber experiments in the laboratory. Field measurements will be performed at Pallas (Arctic) and Sodankylä (sub-Arctic), Finland above the snow surface (open ground and forest canopy). Control experiments will be carried out in the Cold Climate Container (CCC) at the University of Oslo, Norway. The aim will be to understand the mass transfer between snow and atmosphere, by measurements of the stable isotopes of hydrogen and oxygen in solid (snow), liquid (snow-melt) and vapor phase. By performing these experiments and measurements, the primary target would be to constrain the isotopic signature of sublimation flux and develop a model to simulate isotopic interactions between the snow layer and atmosphere. The findings from this study will have a multidisciplinary impact on understanding the influence of snow sublimation on atmospheric and terrestrial water balance in the snow-dominated regions of the world
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.