Descrizione del progetto
Il ruolo della dieta urbana e del microbioma intestinale sulla cognizione animale
Molti studi ecologici hanno rivelato differenze cognitive tra gli animali che vivono in città e quelli che non vi abitano, collegandole alla difficile natura dinamica degli ambienti urbani. Tuttavia, studi di laboratorio hanno dimostrato gli importanti effetti della dieta sullo sviluppo cognitivo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UrbanCog affronta il ruolo dell’alimentazione nella cognizione in un contesto urbano, fondendo schemi teorici e metodologie provenienti da psicologia, ecologia e microbiologia. UrbanCog combinerà esperimenti di laboratorio controllati e misure di cognizione in natura, utilizzando piccioni selvatici, la cui dieta varia ampiamente tra ambienti urbani e non. Verranno testati gli effetti di una dieta ad alto contenuto di grassi e zuccheri e del microbioma intestinale sulla cognizione in tre ambiti considerati cruciali per la sopravvivenza negli ambienti urbani: apprendimento spaziale, controllo inibitorio e apprendimento sociale.
Obiettivo
Natural habitats are disappearing at record speeds, and our world is becoming increasingly urbanised. Recently, researchers started exploring how cognitive abilities (the mechanisms by which animals acquire, process, store and act on information from the environment) may allow animals to adapt to urban environments. Many of these studies revealed cognitive differences between urban and non-urban dwelling animals and linked these to informational challenges related to the highly dynamic nature of urban environments. Here I hypothesize that urban diets also contribute to such cognitive differences. Although lab-based studies indeed showed important effects of diet on the development of cognition, this idea so far received little attention in the urban cognition literature. I will address this important knowledge gap by combining theoretical frameworks and methodology from psychology, ecology, and microbial sciences. Furthermore, as most of the previous work linking urbanization with cognition was correlational in nature, I will supplement my interdisciplinary approach with a powerful combination of controlled laboratory experiments and measures of cognition in the wild. Specifically, I will test how high-fat high-sugar diets (WP1), and the gut microbiome (WP2) shape cognition in three domains that are considered crucial for survival in urban environments, namely spatial learning, inhibitory control, and social learning. I will use feral pigeons, a species that thrives in urban environments, and whose diet varies widely between urban and non-urban environments, as my model species. This project will build on my experience as an animal cognition researcher, allow me to develop new methods to measure cognition and acquire new skills in GPS tracking and microbiology. By combining approaches from different fields, and continuing implementing open-science practices, this project will raise my profile internationally in the field of cognitive ecology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali psicologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.