Descrizione del progetto
Giocare ai videogiochi per migliorare competenze di pensiero critico
I videogiochi sono divertenti, ma possono essere anche educativi, consentendo ai giocatori di dimostrare le proprie competenze di pensiero critico. Il progetto EduGames, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie e che aderisce alla politica dell’UE per l’apprendimento degli adulti, studierà il ricorso ai videogiochi nell’ambito dell’istruzione, in particolare nell’insegnamento delle competenze di pensiero critico e computazionale agli studenti. L’idea consiste nell’utilizzare l’esperienza di gioco anziché il tradizionale metodo di presentazione, più comune nelle classi. Il progetto svilupperà un quadro per la creazione, la progettazione e la valutazione di giochi che rivolgano l’attenzione a esperienze interattive incentrate sul trasferimento delle competenze e l’istruzione.
Obiettivo
This project investigates the use of primarily ludic video games and interactive experiences aimed at transferring skills within the Critical and Computational Thinking skill sets – e.g. literacy, numeracy – using gameplay as opposed to presentation. This niche of products is under-researched, compressed between serious games and purely ludic games, and suffers from a lack of systematic design and evaluation guidelines. The main objective is to define a framework of design and evaluation principles for the development of video games and interactive experiences with education and skill transfer in mind, and to explore the role of ludic technologies in education. I will design, develop, and experimentally evaluate a series of video games and interactive experiences based on specific skills drawn from the Critical and Computation Thinking skill sets. I will engage with domain experts in the chosen skills to identify the best ways of transferring these skills through gameplay. The design process and evaluation methodologies will contribute to the the definition of a framework of design and evaluation principles (main objective) which I will publish at the end of the project. Throughout the project, I will publish results from the individual design and experimental phases. I will create a network of industrial partners – i.e. video game developers, museums and cultural institutions – for commercial exploitation and potential future collaboration. This project is relevant because it addresses the social problem of improving numeracy and literacy skills through the frameworks of Critical and Computational Thinking, which is part of the EU’s policy in the field of adult learning. The use of ludic video games and interactive experiences broadens the target audience to include younger demographics, thus potentially delivering a larger impact that could have long-term effects on an engaged individual’s education and well-informed participation in public life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.