Descrizione del progetto
Comprendere il ruolo dei composti neuroattivi della dieta nello sviluppo delle malattie neurodegenerative
I legami fra dieta, intestino e malattie neurodegenerative sono sempre più evidenti. Il progetto NeuroTOm, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di comprendere il significato dell’esposizione ai composti neuroattivi della dieta. Utilizzando il pomodoro come fonte alimentare, lo studio chiarirà il ruolo di queste sostanze chimiche nell’asse intestino-cervello e nello sviluppo di malattie neurodegenerative dopo la digestione. I composti neuroprotettivi e neurodistruttivi dei pomodori biologici, convenzionali e trasformati saranno caratterizzati mediante spettrometria di massa. Verranno inoltre utilizzati modelli di colon in vitro per studiare il destino di questi composti nell’intestino e individuare i metaboliti intestinal-microbici e il loro effetto sulle cellule dell’epitelio intestinale.
Obiettivo
Neurodegenerative (ND) diseases are debilitating and largely untreatable conditions that affect millions worldwide, including 7+ million Europeans. Although there remains no cure, there is growing evidence of a correlation between diet, gut, and ND diseases but a deeper understanding of what happens to neuroactive compounds once digested and their role in the communication between gut and brain is still missing. In response, NeuroTOm will answer complex questions about human exposure to neuroactive compounds (using tomato as a model food), such as what happens to these chemicals during digestion and their role in the gut-brain axis and ND disease development. It will use advanced mass spectrometry-based techniques to characterise neuroprotective and neuro-disrupting compounds in tomatoes produced organically, conventionally, and processed. An in vitro batch colon model will then be applied to investigate the fate of these compounds in the gut microbiome and identify gut-microbial metabolites. A step towards more realistic conditions will be made by investigating how the presence of neuro-disrupting compounds influences the bioavailability and beneficial effects of neuroprotective compounds in the gut. Selected compounds will also be tested using an innovative in vitro 3D colon (organoid) model to determine the role of neuroprotective/disruptive compounds and their gut microbial metabolites on intestinal epithelium cells. The proposed research is highly interdisciplinary and encompasses analytical and food chemistry, holistic and multi-omics approaches, nutritional biochemistry, biotechnology, and aspects of neuroscience. The goal of NeuroTOm is to extend the knowledge of diet–gut microbiome–host (brain) interactions and will contribute towards preventing or alleviating the burden of ND disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38098 San Michele All'Adige
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.