Descrizione del progetto
I coralli possono adattarsi ai cambiamenti climatici?
In un contesto in cui i cambiamenti climatici riscaldano le acque, i coralli del Mediterraneo saranno in grado di adattarsi? Essi potrebbero godere di un vantaggio in quanto i loro habitat sono soggetti a fluttuazioni naturalmente elevate di temperatura e salinità, oltre a grandi quantità di ferro provenienti dal dilavamento del terreno. Il progetto MedCorP, finanziato dall’UE, cercherà di scoprirlo, utilizzando una nuova combinazione di tecnologie di microrilevamento ad alta risoluzione, bioimaging e spettrometria su nanoscala per esplorare il metabolismo dei coralli del Mediterraneo a livello di microscala. I ricercatori ne misureranno le risposte metaboliche in momenti di temperature e disponibilità di ferro elevate e quantificheranno il ruolo del ferro inorganico nel metabolismo cellulare dei coralli. Svilupperanno anche un nuovo indice di salute dei coralli per le prestazioni metaboliche di questi invertebrati.
Obiettivo
Mediterranean corals live in habitats with naturally high fluctuations of temperature and salinity, which could enable their survival under future extreme climatic scenarios. The nutritional status of corals is linked to the uptake of several micronutrients, which support cellular metabolism and growth. Among these, iron is a fundamental micronutrient for respiratory and photosynthetic processes. Although the iron concentration in seawater can be extremely low, Mediterranean coastal waters are subject to large quantities of nutrients, including iron, via runoff discharge from land. Most corals require a certain amount of iron to support their metabolic processes, but the assimilation rate, critical thresholds, and the allocation of iron in different spatial compartments of corals remain to be studied. This project aims to describe the effects of elevated temperature and iron enrichment on the microenvironment and ecophysiology of corals from the Mediterranean Sea through a novel combination of high-resolution microsensing technologies, bioimaging, and nanoscale spectrometry to explore coral metabolism at the microscale level. By measuring their metabolic responses during elevated temperature and iron availability, I will quantify the role of inorganic iron for coral cellular metabolism, develop a new coral health index for coral metabolic performance, and share this knowledge openly to target specific actions for stakeholders (e.g. government departments, environmental agencies, scientists). With this valuable fellowship, I aim to expand my scientific experience to assess coral health comprehensively at the microscale, which I strongly believe will be a novel way to observe and predict changes in the natural environment. The outcome will serve as a new tool to precisely understand the extent of environmental changes, in particular, the effects of ocean warming and iron concentration, predicting the consequences on the Mediterranean Sea in the short and long term.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.