Descrizione del progetto
Osservazione ravvicinata del limite di aridità per la vita microbica nelle zone aride occidentali degli Stati Uniti
Le terre aride, che rappresentano il 40 % del territorio degli Stati Uniti, si stanno degradando rapidamente ed esercitano una certa pressione sulla vita microbica. Si sta cercando di determinare in che modo l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni, ovvero gli effetti del riscaldamento globale, abbiano un impatto sulla fauna e sulla vegetazione di queste zone. È un’operazione importante in vista di un aumento delle temperature, che si prevede essere di 3 °C entro il 2099. È ciò che sta facendo DRYLIFE, un progetto finanziato dall’UE per individuare le condizioni che determinano il limite di aridità per la vita microbica. DRYLIFE opererà in Unione europea e negli Stati Uniti ed elaborerà modelli paradigmatici. I risultati potrebbero rendere ottimali le proiezioni dell’impatto climatico futuro sulle zone aride e fornire informazioni necessarie ai responsabili delle politiche.
Obiettivo
The effects of global warming are particularly pronounced in drylands, leading to their fast degradation and hampering the capacity to support active life. In an era of fast desertification, DRYLIFE seeks to identify those conditions that determine the dry limit for microbial life in the US Western drylands where a temperature increase up to 3°C associated to increases in aridity is expected by the end of the century. DRYLIFE will answer the key question using endolithic communities, simple and stable microbial communities dwelling inside rocks ubiquitous in drylands worldwide, as paradigmatic model system. In hyper-arid regions, in particular, once the threshold of dry tolerability for plants and soil microbes is crossed, endoliths represent the latest possibility for life, regulating water retention and nutrient cycles and creating positive feedback for ecological successions. DRYLIFE will be carried out in leading US and EU research laboratories by undertaking an interdisciplinary approach to address fundamental questions about how tiny microbes may have global-scale impact. This bottom-up project will combine amplicon sequencing, shotgun metagenomics, micro-environmental monitoring, geomicrobiology, and machine learning. Data generated will be translated, for the first time, into predictive models to better understand endolithic communities functioning and adaptations under global change, addressing a key knowledge gap. While my previous pioneering studies on Antarctic endoliths laid the basis for DRYLIFE, this Action will broaden my research and training skills and widen my professional networks, leading to a critical career development boost as an independent researcher. DRYLIFE will likely have the potential to improve projection of future climate impact on drylands, help tackle a timely global challenge of outmost importance to the Horizon Europe program, inform the next-generation of drylands ecologists, and, finally, provide evidence for policy makers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01100 VITERBO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.