Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feminist movements responses to the gendered impact of crises (Gender, Resilience and Activism in Crisis Europe)

Descrizione del progetto

Comprendere le conseguenze di genere della pandemia

Le conseguenze di genere determinate dalla crisi pandemica sono tuttora sottostimate nei principali dibattiti politici e accademici in corso. Le donne sono tuttora vittime di danni a livello sociale, economico e politico. I movimenti femministi hanno sollevato preoccupazioni pubbliche in merito a questioni essenziali, quali violenza di genere, diritti di riproduzione e attività legate all’assistenza e alla riproduzione sociale. Il progetto GRACE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), approfondirà il modo in cui i movimenti femministi hanno affrontato le conseguenze di genere provocate dalla crisi attraverso lo studio della variazione delle opportunità, delle strategie e degli esiti politici in materia di mobilitazione in Italia e Spagna. Il progetto esaminerà le strategie adottate online e offline dai movimenti sociali, l’innovazione tattica e i cambiamenti nello stile di mobilitazione, le tipologie di (ri)organizzazione e i metodi intesi a influenzare gli attori istituzionali e l’opinione pubblica. GRACE produrrà conoscenze cruciali per gli accademici e i responsabili delle politiche.

Obiettivo

The gendered effects of the current pandemic crisis – i.e. how the economic, social, and political problems prompted by the COVID-19 health crisis affect women, men, Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, and Intersex people differently – are amongst the most visible and significant ones, yet continue to be largely underestimated in the mainstream political, policy, and academic debates. Women have and will continue to endure the social, economic and political damage generated by the crisis, due to precarious work conditions as well as unpaid care and housework. In this context, feminist movements have been capable to (re)introduce contentious claims over the deep meaning of the crisis and its consequences, raising public concern over imperative issues such as gender-based violence, reproductive rights and the centrality of care and social reproduction work as the material basis to sustain life. Against the backdrop, GRACE investigates how feminist movements address the gendered consequences of the crisis by looking at the variation in mobilization opportunities, strategies and policy outcomes in two national cases: Italy and Spain. It does so by examining feminist movements in: a) online and offline strategic choices, tactical innovation and changes in mobilization style; b) forms of (re)organization in the physical and digital space; c) discourses and knowledge production adopted to influence institutional actors and public opinion. Based on a mix-methods and cross-national comparative research design, GRACE aims to enhance the understanding of gender inequalities across contexts, crises’ consequences, and the influence of feminist movements on public policy. In doing so, GRACE will produce crucial knowledge to academics and policy makers to understand how the current crisis management entrenches the power of particular economic and social orders, enables structures and mechanisms of gender privilege and multiple inequalities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0