Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constructing functional polyolefins through an iron catalyzed one-pot POLYmerization FUNctionalization strategy

Obiettivo

We are in an era of demand for new, high-performance and sustainable plastics. The challenge is to counterbalance the actual need of society for disposable devices without compromising the sustainability of the overall production. Within the polymer field, polyolefins account for more than 50% of global plastics demand. However, their main drawback is represented by their hydrophobicity and their poor applicability in blending, adhesion and dyeing due to a lack of functional groups. In this regard, one fundamental challenge is to develop a new strategy that combines polymer synthesis and the incorporation of polar moieties into polyolefins. Within this context, POLYFUN seeks to deliver functional polyolefins by employing a single iron-based catalyst to perform two subsequent catalytic steps in a one-pot strategy. This approach, although being an important tool at the molecular level, has not yet found any application in the polymer field to access materials with intriguing and robust properties in one single process. From a scientific and technological perspective, POLYFUN intends to fabricate functionalized polymers with tunable and unique properties with an innovative approach in the field. This project is highly interdisciplinary, involving different research areas such as organic chemistry, catalysis, and material science. As such, it is envisioned that the development of this new strategy can generate breakthrough scientific papers, valuable discoveries and/or potential patents. This fellowship brings a two-fold transfer of knowledge: advanced techniques in organic chemistry to the host institution and material chemistry to the fellow. Overall, the project’s multidisciplinarity and intersectoral nature will broaden the fellow’s competencies and will place her in a competitive position for her next career move.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 151,83
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0