Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Loveability as the fresh interdisciplinary approach to enrich the quality of living experiences in European cities through creative cultural spaces.

Descrizione del progetto

Città europee: da vivibili ad amabili

Alcune città si amano facilmente. Quanto si possa amare una città dipende dalla sua vivibilità e dalla sua qualità di vita. È una questione di esperienza. Il progetto LIVE-LOVE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) indagherà sul fenomeno dell’amabilità e sulla capacità degli spazi culturali creativi di agevolarla, mettendo a confronto sei musei-gallerie-spazi espositivi in Austria (Vienna) e in Spagna (Barcellona). Studierà l’amabilità come principio di progettazione degli spazi e come gli spazi culturali creativi possano agevolare il benessere interiore dei residenti e dei visitatori. Il progetto prenderà in considerazione anche gli effetti della rapida urbanizzazione e dell’esodo urbano dalle città europee indotto dalla pandemia. I risultati dimostreranno come arricchire le esperienze di vita nelle principali città europee.

Obiettivo

My project investigates the phenomenon of loveability and the capacity of creative cultural spaces to facilitate it by comparing six museum-gallery-exhibition spaces in Vienna, Austria and Barcelona, Spain. Timely in addressing paradoxical impacts of rapid urbanisation and pandemic-driven urban exodus in European cities, my research aims to advance (i) loveability (which goes beyond material dimensions by prioritising minds and souls) as a design principle for spaces to support high quality living experiences and (ii) creative cultural spaces in supporting loveability to facilitate positive inner wellbeing of people living in cities. Through targeted research on aesthetics, the goal is to contribute ways of enriching living experiences in major European cities for transformational impact on science, society, and economy by producing three research outputs: Monograph, Matrix, and Handbook. Six research activities (thinking, knowing, feeling, doing, making, and sharing) bind architecture, neuroaesthetics, and human geography in my interdisciplinary 24-month project. I, Dr Mizan Rambhoros, will use existing specialisations in architectural design and theory and gain new skills in psychological/empirical aesthetics under placement supervision (Asst. Prof. Matthew Pelowski, University of Vienna, Austria) and geocreativity/creative landscapes under secondment supervision (Adj. Prof. Rosa Cerarols Ramirez, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, Spain).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0