Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrared nanospectroscopy to understand and combat Alzheimer's disease

Obiettivo

Neurodegenerative diseases are a ticking time-bomb for health care systems because they are care-intensive and will soon become much more wide-spread due to increased life expectancy. Their most common form is Alzheimer's disease (AD), in which the amyloid-ß (Aß) peptide aggregates to amyloid fibers that accumulate in plaques in the human brain. We will study unresolved key aspects of AD in order to understand and eventually combat the disease. The objectives are:
1. To map the biochemical composition of plaques with unprecedented spatial resolution in order to understand the role of lipids in plaque organization and development - possibly leading to a biochemistry-based classification of these brain lesions,
2. To characterize co–aggregates of Aß with other amyloidogenic polypeptides, which may link different diseases and improve diagnosis,
3. To improve anti-amyloid peptides for a possible new AD treatment by characterizing and optimizing their interaction with Aß, and
4. To establish isotope-edited nanoscale infrared (IR) imaging as a versatile tool to characterize chemically similar components of mixtures.
We will exploit the advantages of novel approaches in IR spectroscopy to move the field forward in areas that are difficult for more common methods. IR nanospectroscopy with 20 nm spatial resolution will be used throughout and will be combined for the Aß studies with isotope-edition and with Fourier transform IR spectroscopy. The supervisor is a well-know expert in biological IR spectroscopy and has recently established all approaches in his work. I, as the researcher, will be trained in advanced IR spectroscopy as well as in transferable skills, incl. leadership, and in pedagogics. The expertise in IR nanospectroscopy will particularly promote my career because the technique is about to revolutionize chemical imaging and has many applications in basic and applied science. For the same reason, also the EU will benefit from additional experts in this technique.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0