Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla sorveglianza dei social media
Miliardi di persone in tutto il mondo condividono notizie e opinioni e partecipano a conversazioni su siti come Facebook e Twitter. Sebbene il diritto alla libertà di espressione si applichi al mondo digitale, le piattaforme di social media sono sottoposte a pressioni rispetto al monitoraggio dei contenuti pubblicati dagli utenti. Devono fermare la disinformazione e rimuovere i contenuti dannosi. Il progetto ProPA, finanziato dall’UE, esaminerà i tentativi di sensibilizzazione per la protezione dei contenuti a favore della democrazia, per capire in che misura abbiano comportato cambiamenti nelle regole di moderazione dei contenuti delle piattaforme digitali. Verificherà se questi cambiamenti abbiano prodotto uno spazio civico online più aperto per l’attivismo a favore della democrazia. Verificherà inoltre quali limitazioni permangono. Il progetto si concentrerà sui movimenti asiatici a favore della democrazia.
Obiettivo
Digital platforms, such as Facebook and Twitter, have long touted themselves as defenders of freedom of expression, yet their content moderation rules have faced global criticism, amongst others for failing to tackle authoritarian repression of dissident voices. Government trolls successfully run malicious reporting campaigns that result in the platforms removal of activists posts and accounts. Meanwhile, civil society under authoritarianism lacks means of legal recourse and can only engage in international advocacy to urge social media companies to implement safeguards. To which extent have advocacy efforts for protection of pro-democracy content led to changes in digital platforms content moderation rules? Have these changes resulted in a more open online civic space for pro-democracy activism? What limitations remain?
To address these questions and foster platform accountability for vulnerable users, I will work under Prof. Trisha Meyers supervision at Vrije Universiteit Brussel (VUB) - Centre for Digitalisation, Democracy and Innovation (CD2I) at Brussels School of Governance (BSoG) and Sam Gregorys secondment supervision at WITNESS Inc. to achieve two main R&I objectives. First, the project will build and test a theoretical model of pro-democracy platform advocacy, based on original evidence from Asian pro-democracy movements and their advocacy toward three social media platforms (Facebook, Twitter, and Telegram). Second, the findings will be turned into two open-access academic articles and three applied innovations, including a best practice guide for pro-democracy activists, a set of policy recommendations for social media companies, and a digital advocacy resource for social media users. I will disseminate and exploit these results via presentations at eight academic and three multi-stakeholder conferences, publications on Open Research Europe platform, and five facilitation workshops with activists and meetings with social media companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali media e comunicazione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.