Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PoEthics: for a new 'tragic' ethics of affection

Descrizione del progetto

Filosofia morale: indizi sull’affetto in ambito etico

Omero e Sofocle, poeti greci di fama mondiale, seppero rappresentare dilemmi morali riguardanti il male, la violenza e l’ingiustizia. Concentrando l’attenzione sulle loro opere, il progetto PoEthics, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esplorare il ruolo svolto dalla sensibilità e dal legame affettivo in ambito etico. In particolare, il progetto si occuperà di filoni dell’etica contemporanea in relazione a filosofia analitica, ermeneutica e pensiero femminista. A tal fine, PoEthics adotterà un approccio che colloca il ruolo svolto dagli affetti personali al centro del comportamento morale. Il lavoro eseguito nell’ambito del progetto fornirà indizi chiave sui testi antichi per l’audience teatrale in particolare e il pubblico in generale.

Obiettivo

PoEthics investigates the role of affection in ethics, with a specific focus on two ancient Greek poets, Homer and Sophocles. Both depict moral dilemmas of evil, violence and injustice. Conflicts, such as in the stories of Achilles or Antigone, seem unavoidable in the community. On the other hand, sensible characters, like Hector, Ajax or Deianeira, overwhelmed by bad luck and compelling passions, fail to save themselves and their beloved ones. The problem vividly expressed in these literary works is how men can find a solution in such hostile situations avoiding violence, pain, sorrow, and death. Is rationality, practical reasoning, or observance of principles whether divine or positive ones enough? PoEthics will explore if the subtler ethical message lies in human sensitivity and bonds of affections, often symbolized by minor characters whose significance need to be re-evaluated. Bernard Williams has endorsed a moral model which takes into account the irrationality of luck and the concreteness of every single persons desires, hopes and emotions in ethical judgments and actions. On the same path are the works by Nussbaum. Lvinas, Arendt and following feminist though, especially Cavarero and Butler, instead, put at the center of moral discourse the concept of 'shared vulnerability' and the role of the 'other'. PoEthics engages with these contemporary strands in ethics but proposes a new approach, which puts at the core of moral behaviour the role of personal affections. This novel ethical paradigm addresses concrete societal and individuals problems involving complex ethical issues. PoEthics aim will be to spread the knowledge of these ancient texts to specialistic theater and general audience. Through the fellowship I intend to enhance my expertise in reception and classical studies and to expand my knowledge in moral philosophy. At Utrecht University, my host institution, I will be working at the Department of Philosophy and Religious Studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0