Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mycobacteriophages to treat tuberculosis - Passed station or future promise?

Descrizione del progetto

Batteriofagi nel trattamento della tubercolosi

I batteriofagi sono virus che infettano e uccidono i batteri. La crescente minaccia della resistenza ai farmaci ha riacceso l’interesse verso questa opzione terapeutica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Phage-TB mira a sviluppare trattamenti clinici con micobatteriofagi per la tubercolosi (TBC) e le infezioni da micobatteri non tubercolari. Il DNA dei micobatteriofagi isolati nel suolo sarà sequenziato per selezionare i candidati promettenti con effetti litici contro le infezioni da TBC o da micobatteri non tubercolari. I cocktail di fagi saranno ottimizzati per il metodo di inalazione nel trattamento clinico, preservando i fagi intatti e funzionali. Il cocktail di micobatteriofagi selezionati contro la tubercolosi sarà utilizzato nel primo studio clinico sull’uomo volto a valutare sicurezza, dosaggio ed efficacia.

Obiettivo

The emergence of drug-resistance to tuberculosis (TB) drugs poses an increasing challenge to TB control and new treatment options are urgently needed. Novel or repurposed antibiotics are still being introduced, but this pipeline will dry out in the near future.
Bacteriophages are viruses that kill bacteria. They have been used to treat infections before the introduction of antibiotics. With the emergence of drug-resistance there is renewed interest in this ancient treatment option. Clinical use of mycobacteriophages to treat TB and non-tuberculous mycobacterial (NTM) infections is still in its infancy.
This project contributes to 3 areas in the development of clinically useful mycobacteriophage treatments for TB and NTM infections:
- Phage discovery: From soil samples collected in the compounds of TB clinics and hospitals in Cape Town, South Africa, we will isolate mycobacteriophages using spot tests and plaque assays. DNA of newly discovered mycobacteriophages will be sequenced and during the return phase of this project I will select promising mycobacteriophages with lytic effect against TB or NTM infections, that can be used for development of phage cocktails for clinical use.
- Phage inhalation method: the efficiency of phage treatment is dependent upon the phage concentration reached at the site of disease. Phages that can attack M tuberculosis have long tails which might be vulnerable to manipulation. We will optimize an inhalation method leaving the phages intact and functional.
- Preparation for a clinical trial: an existing mycobacteriophage cocktail active against TB will be used for a first clinical study in humans to assess dosing, safety and efficiency.
If our mycobacteriophage hunt is successful, and the translation can be made into purified and adequately dosed administration of mycobacteriophages, a virtually inexhaustible addition will be made to the therapeutic armamentarium for drug-resistant as well as drug-sensitive TB and NTM infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 993,92
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0