Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Facilitating Autonomy in Astrodynamics for Spacecraft Technology

Descrizione del progetto

Perfezionare il controllo autonomo per i veicoli spaziali a guida autonoma

Il miglioramento della guida autonoma può rafforzare l’utilità dei piccoli veicoli spaziali quali i cubesat. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FAAST svilupperà algoritmi di guida e controllo per questi e altri tipi di veicoli spaziali interplanetari. Il fulcro primario verterà sulla guida e sul controllo orbitali autonomi per missioni scientifiche nello spazio profondo, in particolare per missioni di controllo in prossimità di asteroidi. Il progetto contribuirà inoltre al progetto EXTREMA del gruppo DART, che sta sviluppando nuove tecniche di guida, navigazione e controllo per veicoli spaziali a guida autonoma. L’attività di ricerca spazierà da sviluppi fondamentali nella meccanica celeste e nell’astrodinamica allo sviluppo e alla dimostrazione di specifici algoritmi in una configurazione a elevata fedeltà. Incentiverà inoltre la cooperazione transatlantica tra le comunità di ricerca in materia di veicoli spaziali di Stati Uniti ed UE.

Obiettivo

The FAAST project (Facilitating Autonomy in Astrodynamics for Spacecraft Technology) is proposed for developing autonomous guidance and control algorithms for CubeSats and other interplanetary spacecraft. This project will be conducted with Prof. Francesco Topputo of the DART group at Politecnico di Milano (Polimi) in Italy, which has expertise in deep-space guidance, navigation, and control (GNC) from its past and present involvement with ESA projects, including multiple CubeSat missions. The primary focus of FAAST is on autonomous orbit guidance and control for deep-space scientific space missions - a challenging problem which currently must be handled by dedicated teams of engineers on Earth which support the spacecraft's operations. In particular, this work is concerned with autonomous guidance and control in the vicinity of asteroids, which presents a particularly challenging environment. The FAAST project will contribute to, benefit from, and interface with the DART group's EXTREMA project, a 5 year (2021-2026) €2M project funded by the European Research Council. EXTREMA is developing new GNC techniques for self-driving spacecraft.

FAAST proposes research activity that spans from fundamental developments in celestial mechanics and astrodynamics to specific algorithm development and demonstration in a high-fidelity setting. This presents an ambitious course of research for a two-year project, but it is well-organized into four achievable objectives. The researcher holds a PhD in Aerospace Engineering Sciences from the University of Colorado Boulder, a leading institution in spaceflight education and research. The supervisor is a Full Professor of Aerospace Engineering at Polimi, and a leading expert in spacecraft GNC and interplanetary CubeSats. This project has the potential to meaningfully advance the state-of-the-art in spacecraft guidance and control while facilitating transatlantic cooperation between the US and EU spaceflight research communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0