Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of Early Language Acquisition

Descrizione del progetto

Passi in avanti nella comprensione delle modalità di acquisizione del linguaggio da parte dei neonati

Oggi si sa poco della prima forma di acquisizione del linguaggio, un’area di interesse delle scienze cognitive. Il progetto MELA, nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, contribuisce a migliorare la comprensione di questo aspetto. L’obiettivo è esaminare il ruolo del primordiale ambiente linguistico nel plasmare due aspetti dello sviluppo linguistico: la crescita del vocabolario e l’organizzazione semantica. A tal fine, il progetto condurrà un’indagine longitudinale sullo sviluppo lessicale tra i 9 e i 18 mesi di età, consentendo al team del progetto di mappare la struttura del discorso dei singoli genitori sullo sviluppo linguistico del loro bambino. Il rafforzamento delle connessioni tra l’acquisizione del linguaggio e lo sviluppo semantico è fondamentale in questo progetto.

Obiettivo

Successful communication in humans critically depends on two aspects of language development: how many words we know (vocabulary growth) and whether we know how to combine them to understand and express meaningful ideas (semantic organization). This fellowship is designed to examine the role of early language environment in shaping these two aspects of language development. This aim will be addressed by conducting a longitudinal investigation of lexical development between 9 and 18 months of age. This will make it possible to map the structure of individual parents speech to the individual language development of their children. The focus on individual development promises not only to advance our theoretical understanding of typical development, but also to inform theory-based enrichment programs for atypical lexico-semantic development. To achieve these aims, the proposed research will strengthen connections between two fields in infant research, language acquisition and semantic development. Additionally, it will use a combination of complementary methods: analyses of naturalistic language input, parental reports, experimental paradigms, and cognitive modeling. Bridging the two research fields through a multi-method approach places this fellowship at the intersection of the fellows current expertise and the research lines currently active at the host institution (BCBL). Specifically, the semantic development aspect builds on the fellows strong background in category learning and lexico-semantic organization, while the language acquisition part aligns closely with the BCBLs research lines. On the methodological side, the fellow will bring expertise in experimental designs, while skills related to the longitudinal approach, infant research, and cognitive modeling are those that the fellow will develop by training during this fellowship. Hence, this fellowship will strongly support the development of the prospective fellows independent line of research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0