Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Track and forecast changes in marine fish population stability over time and across space

Descrizione del progetto

Alla ricerca della stabilità dell’ecosistema marino

È fuor di dubbio che i cambiamenti climatici e la pesca eccessiva stiano minacciando il futuro degli ecosistemi marini, comportando una riduzione delle popolazioni animali al loro interno. Ma rimane aperto un interrogativo: in che misura, e per quanto tempo? Per comprendere la capacità di sopravvivenza alle perturbazioni di un ecosistema, è importante monitorare e prevedere la stabilità degli ecosistemi marini. Alla luce di tali premesse, il progetto MAFIS, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà un nuovo quadro di ricerca allo scopo di monitorare e prevedere la stabilità delle popolazioni marine abbracciando le dimensioni spaziali e temporali di tre specie ittiche fondamentali del Mare del Nord, nonché allo scopo di individuare le cause della stabilità delle popolazioni a livello spaziale. I risultati saranno presentati in una mappa e in manuale online, destinati ai responsabili della pesca e ai ricercatori attivi in tale ambito.

Obiettivo

Marine ecosystems provide key functions and services including biodiversity and food resources. Disturbances, such as climate change and overfishing, are seriously threatening the future provision of these services and leading to collapse of marine populations. To track and forecast marine ecosystem stability has emerged as a new paradigm to understand the capacity of an ecosystem to persist a qualitatively similar state in the face of disturbances. However, three challenges prevent the advances in this research field. Most established stability measures assume stable equilibrium and constant magnitude of disturbances, while marine ecosystems are influenced by multiple disturbances simultaneously, with the magnitude of disturbances changing with time. In addition, even though population stability varies with space, most of existing work examined marine ecosystem stability at the regional scale of fishing grounds due to limitations in data and methodology. Moreover, age group interactions fundamentally affect population dynamics yet have been overlooked when quantifying population stability. In line with those reflections, this proposed research intends to develop a novel research framework to track and forecast marine population stability encompassing temporal and spatial dimensions of three key fish species of the North Sea (WP1), and to identify drivers of population stability across space (WP2). Empirical dynamic modelling will be used to track and forecast the evolution of population stability over time and across space based on age group interactions of the population, producing yearly population stability maps from 1977 to 2022 and forecast maps from 2023 onward. These results will be transformed into web-based interactive map and manual (WP3) for fisheries managers and researchers to identify the most vulnerable locations in the fishing grounds and to decide fishing quota with the overall goal of preserving stability in marine ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0