Descrizione del progetto
Mappare l’impero carolingio secondo una prospettiva medievale
Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ZOF si prefigge di mappare a livello visivo il concetto di territori dominati dai Franchi nel corso dell’impero carolingio (tra l’800 e l’888 d.C.) sulla base di una prospettiva medievale. L’attenzione sarà rivolta alla regione sud-orientale dell’impero. ZOF intende ampliare la portata delle mappe esistenti relative a questo regno effettuando ricerche in materia di fonti testuali medievali, come ad esempio narrazioni spaziali e discorsi sino ad ora scartati in quanto considerati improbabili, e integrando informazioni mancanti. Il progetto analizzerà criticamente i testi attraverso metodi propri delle scienze umane digitali, della cartografia critica e dei sistemi di informazione geografica al fine di creare una mappa interattiva più inclusiva dell’impero carolingio. La mappa risultante creata dal progetto, chiamata ZOF-MAP, fornirà una visione storica più completa dei territori medievali appartenenti ai Franchi.
Obiettivo
The project ZOF: Zona Franca – Ideas of territory in the Carolingian Empire will investigate and visualise early medieval ideas of territory, specifically in the south-eastern regions of the realm.
ZOF will use a new and unique two-part approach: firstly, investigating early medieval source texts using theories of critical and discourse theories as well as cultural geography, and, secondly, applying techniques and methods from digital humanities, critical geography, and GIS to analyse the sources and visualise the research findings.
This will permit a fresh view on early medieval territories and territoriality as represented in the written sources. One important step towards this is the inclusion of spatial narratives and terms that hitherto were cast aside as ‘not plausible’. All early medieval discourses on territory in the broadest sense will be included in ZOF.
The resulting data will be stored in an open-access database and visualised in an interactive map application: ZOF-MAP. This application will use new and more accurate methods of visualising medieval territories than traditional historical maps or GIS: ZOF will be using methods of critical cartography, mental mapping, and deep mapping.
As an open access online application, ZOF-MAP will reach a wider public and thus give a broader audience access to cutting edge historical research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze umanistiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.