Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Germaniun-based materials for Green electronics

Descrizione del progetto

Produzione e smaltimento più ecologici e convenienti dei dispositivi elettronici

I dispositivi elettronici sono diventati sempre più essenziali in gran parte dei settori industriali e privati. Nonostante tali rischi e le minacce derivanti dai cambiamenti climatici, la loro fabbricazione richiede tuttora l’impiego di materiali tossici o disponibili in scarse quantità, oppure di entrambi. Questo fattore ha reso la produzione e lo smaltimento di questi oggetti più costosi e più dannosi per l’ambiente. Il progetto NeGeMat, finanziato dall’UE, offre una soluzione a questo problema centrale. Svilupperà infatti il processo di sintesi di pellicole sottili di due materiali, utilizzando elementi atossici, un semiconduttore a banda proibita stretta e un semimetallo di Weyl. Questi materiali e processi produttivi innovativi offrirebbero l’opportunità di fabbricare i prodotti necessari alle società moderne in modo più conveniente ed ecologico.

Obiettivo

The current electronics present in everyone’s daily lives are made up of several different materials, some of which are scarce, toxic or even both. Developing new toxic-free widely available materials that could take part in the same processes would help the environment, with less toxic elements being disposed of. Furthermore, using widely available elements could also lead to a lower price, making electronics more available throughout the world.
This project focuses on the synthesis of thin films of two materials, which would be a world first, formed of widely available, non-toxic elements, Sr3GeO and Sr2MnGe2O7. The first is a narrow band gap semiconductor, and could replace highly toxic ones in use as mercury cadmium telluride. The second has recently been proposed as a Weyl semimetal.
The fabrication of these materials as epitaxial thin films will enable the development of devices based on them, bringing us forward to greener electronics and creating scientific knowledge on new materials and their properties that could lead to many more applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 380,64
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0