Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

To Care Or To Kill: When The Needs Of The Many Outweigh The Needs Of The Few.

Descrizione del progetto

Colmare le lacune nella comprensione dell’immunità sociale: il caso delle termiti

Le termiti impiegano svariati comportamenti sociali per difendere le proprie colonie dalla malattia. Quando individuano un compagno di nido malato, le singole termiti decidono se prendersene cura o ucciderlo in modo da eliminare la possibilità di diffusione dell’infezione; tuttavia, si sa poco in merito ai fattori comportamentali e immunologici sottostanti a tale processo. Colmare questa lacuna di conoscenza è l’obiettivo del progetto CareKill del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), che intende portare alla luce il ruolo svolto dalla dose di patogeni e dalla fase dell’infezione nella regolazione del passaggio dalla cura all’uccisione. Il progetto esaminerà ulteriormente i tipi di geni coinvolti nel processo decisionale e il modo in cui la memoria comportamentale e immunitaria si ripercuotono sulla scelta tra assistenza e uccisione nel corso dei successivi incontri con compagni di nido malati.

Obiettivo

As epitomized by epidemics and pandemics throughout human history, including the ongoing SARS CoV-2 pandemic, social life carries risks of substantial and rapid spread of infectious diseases. Termites living in pathogen-rich environments have evolved remarkably robust social immunity mitigation strategies that effectively prevent diseases from spreading within colonies. Individual termites carefully balance whether to care for a sick nestmate and save the colony worker resources, or kill the sick nestmate to remove the risk of an infection spreading. The behavioural and immunological factors driving this dichotomy remain obscure. The CareKill action will close major gaps in our understanding the role of pathogen dose and infection stage in governing the switch from care to kill, what genes are involved in decision-making (immune pathways, neural networks, genes involved in stress), and how behavioural and immune memory impact care-kill decision making during subsequent encounters with sick nestmates. The action will capitalise on my extensive background in behavioural ecology and social immunity in termites, and integrate state-of-the-art pathogen load quantification and global gene expression analyses on actively caretaking or killing focal termites to establish if social immune memory is key to effective long-term reduction of disease risks. In doing so, this work explores novel concepts and hypotheses to close important gaps in our understanding of social immunity. CareKill will benefit from synergies of ongoing chemical ecology research in the focal termite species by my host, Michael Poulsen (University of Copenhagen), who will provide training in combining molecular techniques and termite ecology. CareKill will provide fundamental novel insights into the adaptive value of mitigation strategies that are essential to curb the spread of diseases and that allow for long-lived animal societies to sustain in the face of pathogenic threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0