Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The ultrastable state of metallic glasses and its role in the structural pathway of ageing

Descrizione del progetto

Studiare le straordinarie proprietà dei vetri metallici ultrastabili

Secondo studi recenti, si ritiene che i livelli di entalpia in eccesso in alcuni materiali derivino da contributi di rilassamento rapido che sono localmente incorporati in una struttura altrimenti stabile. Queste caratteristiche si collegano fortemente ai nuovi stati dei vetri strutturalmente eterogenei riportati di recente. Il progetto PathAge, finanziato dall’UE, verificherà se questi nuovi stati sono collegati ai vetri metallici ultrastabili che, rispetto ai vetri metallici convenzionali, presentano una notevole stabilità termodinamica e cinetica.

Obiettivo

What are the structural characteristics of ultrastable metallic glasses?

The recently discovered ultrastable state of metallic glasses (MGs) exhibits a variety of thermodynamic stability levels in combination with an enhanced kinetic stability. As a hypothesis, observed levels of excess enthalpy originate from faster relaxation contributions that are locally embedded in an otherwise stable structure. Such features remind strongly of novel MG-states of structurally heterogeneous glasses that were recently reported by experiments on conventional MGs and molecular dynamics simulations.
The aim of the PathAge project is to test the hypothesis in terms of the ultrastable MGs relation to these novel structural states. This builds on quantifying the evolution of the ultrastable state in response to thermal stimulus by tracing the structural transformation towards the supercooled liquid or eventual crystallization. Three possible mechanistic routes will be considered: First, a front-initiated process as observed for ultrastable molecular glasses. Second, a homogeneous structural evolution triggered by fast relaxation contributions. Third, a transformation involving an underlying phase transition of a heterogeneous glass state.
In order to distinguish between the proposed transformation scenarios, the following novel experimental approaches will be used in addition to traditional methods: The so-called single-parameter-ageing formalism known from the field of molecular glasses, which will allow for predicting and testing the homogeneous ageing scenario. Surface sensitive methods that probe nanoscale heterogeneities revealing the formation of structurally heterogeneous glassy states. Spatially resolved electron diffraction combined with atomistic simulations to identify preferred local structural motifs.

In concert, these approaches will significantly enhance the understanding of the unique ultrastable MG-state, thereby unlocking potential for novel applications of MGs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESANSTALT FUER MATERIALFORSCHUNG UND -PRUEFUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0