Descrizione del progetto
Utilizzare computer e droni per conservare i siti storici
L’apprendimento automatico, la visione artificiale e altre tecnologie digitali possono contribuire al monitoraggio e alla conservazione dei siti patrimonio dell’umanità. Ciò è di particolare importanza in Europa, che vanta circa 400 siti UNESCO, dall’acropoli di Atene alla città storica di Verona. Il progetto MLCULT, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), svilupperà tecniche per diagnosticare i danni negli edifici del patrimonio culturale. Progetterà un modello addestrato da banche dati di edifici del patrimonio culturale danneggiati da terremoti. Saranno identificate e quantificate diverse tipologie di indicatori di danni dovuti a intemperie, penetrazione dell’umidità, crescita di alghe ed efflorescenza. Verrà dimostrato, specificatamente per i danni negli edifici, un sistema di ispezione prototipo che si avvale dell’individuazione dei danni in tempo reale basata su droni, contribuendo all’identificazione delle anomalie strutturali che necessitano di riparazioni urgenti.
Obiettivo
Europe is home to about 400 UNESCO world heritage sites and has a growing tourism industry employing many people directly and indirectly. Hence, it is of concern to ensure the cultural heritage (CH) buildings are inspected properly and correct damage diagnosis is performed. Incorrect damage diagnosis will lead to loss of cultural value and may lead to the closing of the monument, thus affecting society in general and the livelihood of people associated with it. The proposed MLCULT project is motivated by the need to perform damage diagnosis of CH using image-based machine learning (ML) techniques, thus helping to preserve them. The popularity of ML approaches and deep learning algorithms has increased considerably over the last two decades. Computer-vision-based damage detection employing convolutional neural networks will be integrated with laser scan data, nondestructive testing, and other condition assessment data to provide a better estimate of existing areas of damage. The model will be trained from the database of earthquake-damaged CH collected by the host institutions UMinho and Polimi. Several typologies of damage indicators will be identified and quantified, due to weathering, moisture ingress, algae growth, and efflorescence. The project will be supervised by Prof. Loureno at the University of Minho, Portugal, who is an international expert on CH, and Prof. Luigi Barazzetti at Politecnico di Milano, Italy whose has expertise in computer-vision, drone and image-based damage detection. Finally, a prototype inspection system (first of its kind in CH field) using drones-based real-time damage detection will be demonstrated, specifically for CH damage pathologies. The proposed method can help in identifying structural anomalies in CH that must be urgently repaired and thus can be used in high-quality civil infrastructure monitoring systems. This method would also enable fast screening of CH buildings after a disaster such as an earthquake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.