Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Figuring the Invisible: Conventions and Tactics in Animation for Science Outreach

Descrizione del progetto

Comunicare gli «invisibili» scientifici attraverso l’animazione

L’animazione può ispirare la comunicazione scientifica. Esiste un legame fra università, scienziati e registi, che verrà approfondito e rafforzato dal progetto di FICTA SciO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie. La ricerca individuerà le convenzioni audiovisive e le tattiche di comunicazione dell’animazione nella divulgazione scientifica multimediale rispetto alla rappresentazione di oggetti invisibili (troppo grandi, troppo piccoli, troppo lontani nello spazio e nel tempo). Il progetto inizierà con la creazione di un elenco di animazioni per la divulgazione scientifica multimediale a partire dal 1980, nonché di una banca dati ad accesso libero sulla divulgazione scientifica multimediale dell’«invisibile», e promuoverà buone pratiche di animazione per la scienza.

Obiettivo

The research will identify and raise awareness about the audiovisual conventions and communication tactics of animation in multimedia science outreach, in respect to the representation of invisible objects (too big, too small, too far away in space and time).

The research is in the field of animated documentary, a major point in the Animation Studies agenda (Honess Roe, 2013). It is also based on the epistemology of scientific communication; as Daston and Galison argued (2007), «truth-to-nature» objectivity is being superseded by visuals balancing art and science. Merleau-Ponty (1964) had previously called for an equilibrium between objectivity and subjectivity in science outreach, due to the new “invisible” frontiers of knowledge.

The action will start with 12 months at the Lucerne University of Applied Sciences and Arts, whose excellence in visual research and its interdisciplinary environment will support the Researcher in: 1) building a list of animations in multimedia science outreach from 1980; 2) critically engaging the conventions and tactics from the point of view of animation theory, 3) of animators and 4) of scientists (in dialogue with the resident experts on data visualization).

The next 12 months will be hosted by the Department of Cultural Heritage of the University of Padova, Italy. With the collaboration of the Department of Information Engineering and the CICAP (the Italian committee for scientific skepticism), the results from the outgoing phase will be used to: a) create an open access database of multimedia science outreach about the “invisible”; b) set up educational actions; c) create a permanent committee to promote good practices in animation for science.

The Researcher will take advantage of his expertise in animation history and theory, his contacts with the industry and with animation schools, and his teaching experience. The research will consolidate his career and make him a mediator between academia, scientists, and filmmakers.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 609,60
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0