Descrizione del progetto
Polizia in movimento: cooperazione transfrontaliera tra le forze dell’ordine
In Europa, la storia della cooperazione delle forze dell’ordine tra regioni di confine ha radici lontane. Questa pratica, inizialmente svolta in modo prevalentemente informale, è diventata sempre più istituzionalizzata in tutta l’area Schengen. Oggi esistono molti accordi bilaterali e leggi dell’UE che ne regolano l’applicazione attraverso la giurisdizione nazionale e non solo: si tratta, secondo ricercatori e politici, di un «mosaico giuridico» o «rete complessa». Il codice di cooperazione di polizia, proposto come strumento per migliorare la cooperazione, comprende nuove norme sullo scambio di informazioni e una raccomandazione sulla cooperazione operativa delle forze dell’ordine. Il progetto LEmobAb, finanziato dall’UE, studia come le pratiche della cooperazione transfrontaliera delle forze di polizia favoriscono la creazione di uno spazio giuridico e politico europeo. Il suo obiettivo complessivo è mettere in collegamento gli spunti ricevuti dal basso, da regioni frontaliere selezionate, con i continui sviluppi legislativi a livello dell’Unione.
Obiettivo
The project 'Law Enforcement mobilities Across Borders' (LEmobAb) investigates how practices of cross-border police cooperation (CBPC) contribute to the production of a legal and political European space. Its overall aim is to connect bottom-up insights from selected border-regions with ongoing legislative developments on EU level aimed at enhancing police cooperation, in particular the upcoming proposal for a new regulation, the Police Cooperation Code. Three questions lead this research. 1) Empirically, what are the relations and variables between situated bilateral CBPC and the role of legal-geopolitical practice in fostering security cooperation? Conceptually, what role do LE mobilities and border-regions play in the creation of a European space? And applied, how can qualitative police- and security-researchs understanding of complex social, legal and political dynamics increase its impact? The focus upon LE mobilities (CBPC) as spatial-legal practice enables to contribute filling three gaps: 1) at scholarly and policy level, an empirical research research gap, 2) at the intersection between social and legal police-cooperation scholarship and critical security and EU studies, the need for space-and-practice sensitive concepts of law-making and of law-enforcement, 3) in public scholarship, the under-used potential of academic knowledge visualisation for increased impact. This study will produce empirical results accompanied by empirically grounded practice-oriented and space-sensitive concepts, regarding a delicate but core element along the process of European Integration the exercise of executive powers beyond national jurisdiction. Results will provide critical understanding of legal frameworks and of social practices which are of relevance to HE cluster III and contemporary EU policy objectives. The innovative PF design will foster a creative and innovate researcher profile. Visual communication will enhance the projects' scientific and public impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.