Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cold Sintering Process for Fabrication of Biodegradable Drug-Eluting Ceramics

Obiettivo

DrugCer proposes a paradigm shift in drug delivery for bone restoration by making drugs an inherent part of a biodegradable ceramic implant. Such a new approach would require drug loading during ceramic sintering, which in turn requires multidisciplinary research and development of low-temperature/cold ceramic processing. Accordingly, the main research goal of DrugCer is to apply a novel pressure-assisted “Cold Sintering Process” (CSP) for co-sintering of biodegradable ceramics with drugs. To achieve the goal, the researcher will receive advanced training in CSP and develop the co-sintering process by establishing a relationship between the processing parameters and properties of the resulting bioceramics. She will train in and master cryo-focused ion beam milling and cryo-scanning transmission electron microscopy to investigate the process kinetics and densification mechanisms. Finally, she will train in and develop methods for complex shaping to adapt the method for potential translation to preclinical studies. Cold-sintering will decrease energy consumption in bioceramics’ fabrication. It will also enable bioceramic co-sintering with other temperature-sensitive materials (e.g. polymers), opening paths to innovations in fields beyond orthopedics or even medicine (e.g. construction ceramics).
Multidisciplinary supervising teams at Fraunhofer IKTS (host) and Penn State University (secondment) will support training through research and transferrable skills development (grant writing, teaching/mentoring, project management, networking, and horizontal skills). Inter-sectoral communication with Charité hospital (short visits) will ensure high-quality guidance in developing prospective biomedical technology from its very beginning. Thus, DrugCer will equip the researcher with unique expertise, skills, and a professional network for establishing an independent group in the niche of low-temperature, energy-efficient ceramic processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0