Descrizione del progetto
Prodotti tessili per il controllo del rumore nelle città
Le città sono luoghi rumorosi e una delle forme di inquinamento principali nei centri urbani moderni è quella acustica. L’esposizione cronica al rumore in questi ambienti rappresenta uno dei rischi principali per la salute di chi vive in città. La fibra di vetro e altri assorbitori acustici trovano ampio utilizzo, ma sono troppo costosi e poco pratici per il rumore a bassa frequenza, che rappresenta il rumore di fondo diffuso negli ambienti urbani. In questa categoria rientrano infatti i suoni del traffico e dei pali elettrici ad alto voltaggio. Il progetto TextMetamater, svolto nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà una nuova classe di metamateriali composti da tessuti in grado di formare diversi elementi risuonanti (come strutture cave, a indice di gradiente e a membrana), utilizzando tecnologie tessili e gruppi integrati. Tali tecnologie offrono una nuova possibilità di risolvere il problema del rumore e di aumentare la qualità della vita negli ambienti urbani.
Obiettivo
Owing to rapid urbanization, millions of people are suffering noise, especially the noise in a low-frequency regime (<500 Hz). Conventional acoustic absorbers (e.g. glass fiber and polyester fiber) have been applied to control the noise by absorbing incident acoustic energy. While the sound absorption in the low-frequency regime using such absorbers is impractical because their dimensions are usually comparable to the large wavelengths of low-frequency sound waves. In recent years, acoustic metamaterials have exhibited excellent low-frequency sound absorption performance. However, these metamaterials usually produce only one narrowband absorption peak. Furthermore, the practical application of most of the acoustic metamaterials is hindered due to the high-cost manufacturing techniques (i.e. 3D printing) and low production efficiency. This project proposes a new classification of metamaterials which is composed of textiles. The textile manufacturing techniques are highly efficient. Textile fabrics can form different resonant elements (e.g. cavity structure, gradient index structure and membrane structure) employing textile technologies and manifold assemblies. Moreover, the different textile resonant elements can combine together to fabricate integrated broadband low-frequency sound absorbers. The knowledge and technologies from acoustic and textile disciplines will be integrated to achieve the aim. One of the most important aims of this project is to develop the metamaterials made by textiles to overcome the shortcomings of currently known metamaterials. This project provides a new possibility to solve the noise problem to increase life quality of the public. Another essential objective is to acquire new knowledge and skills from the host to improve the career competencies and professional experience of the applicant. This objective and sharing the skills with the host will be fulfilled through two-way transfer approaches (e.g. training, presentations, etc.).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.