Descrizione del progetto
Dinamica della cromatina e memoria immunologica
Il nostro sistema immunitario ha una capacità unica di ricordare gli agenti patogeni estranei e di organizzare una risposta rapida e rafforzata a un secondo incontro. I linfociti T della memoria svolgono un ruolo determinante nella formazione dell’immunità: la loro disfunzione è stata collegata a disturbi come la malattia autoimmune. Tuttavia, attualmente non si sa come queste cellule riorganizzino la cromatina per alterare rapidamente l’espressione dei geni infiammatori. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Remin-T intende far luce sui meccanismi epigenetici della memoria immunologica. I ricercatori utilizzeranno una metodologia all’avanguardia per studiare come il genoma si ripiega per adattarsi a una rapida risposta trascrizionale nei linfociti T della memoria.
Obiettivo
T lymphocytes are essential for immunity to pathogens and malignancies. Activated T cells can retain a memory imprint of their adversary (e.g. a virus), enabling them to respond more rapidly and vigorously to any subsequent encounters. While memory T cell formation is critical for successful vaccination and anti-tumor immunity, dysfunctional memory T cells are a common feature of human disease, including allergy, autoimmunity and cancer. T cell activation emerges from changes in gene expression dictated by intricate chromatin dynamics. Recently, 3D chromatin folding emerged as a key regulator of transcriptional control by ensuring correct communication between regulatory elements and their target genes. How memory T cells leverage three-dimensionally organized chromatin configurations to achieve rapid re-activation of specific inflammatory genes is unclear. Hence, the molecular mechanisms that control and maintain immunological memory remain poorly understood. To address this issue, I propose an innovative molecular strategy to dissect immunological memory in primary human CD4+ T cells that combines cutting-edge genome-wide analyses of gene expression, chromatin state and three-dimensional (3D) genome folding with CRISPR/Cas9-based functional assays. This approach will generate the first integrated multidimensional epigenome atlas of a human T cell memory recall response, yielding molecular circuits of genes, regulatory elements and biological pathways underlying human immunological memory. Multimodal single cell genomics assays will reveal the nature of transcriptome-epigenome crosstalk in individual T cells and the heterogeneity of memory recall. These insights will force a breakthrough in our understanding of how human immune cells maintain specific transcriptional programs for launching rapid and tailored responses upon re-activation, and how this feeds into susceptibility to develop disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.