Descrizione del progetto
I popoli indigeni come legislatori della migrazione
In tutto il mondo i popoli indigeni si impegnano quotidianamente nella governance de facto della migrazione, ma di questa esperienza si sa poco e le leggi di questi popoli non vengono prese in considerazione. Il progetto IMi-Vision, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, progetterà un quadro giuridico per la regolamentazione della migrazione che riconosca la rilevanza delle leggi sia indigene che statali in contesti in cui i territori delle popolazioni indigene si sovrappongono e si estendono oltre i confini statali. Ad oggi, infatti, nelle zone di confine regna l’incertezza giuridica: sebbene siano governate de jure dalle leggi nazionali, sono gestite de facto dalle leggi indigene. Il progetto raccoglierà e fabbricherà i dati in modo condiviso mediante interviste e osservazione partecipante. I risultati ridurranno il divario crescente fra le narrazioni nazionali, le politiche migratorie e l’evidenza empirica.
Obiettivo
Indigenous Peoples engage in de facto migration governance on a daily basis all over the world. Yet, their perspective and experiences are mostly unheard, and their laws unaccounted for. Adopting an innovative bottom-up approach, IMi-Vision aims to design an overarching legal framework governing migration that acknowledges the relevance of both Indigenous and States laws in contexts where Indigenous Peoples’ territories overlap with and span beyond the borders of States. This is fundamental to explore bordering areas that have, so far, been de jure ruled by national laws but de facto managed by Indigenous laws thereby creating legal uncertainty and contrasting praxis. Two case-studies have been selected: one in Europe (Saami communities) and another in Latin America (Cofán communities). They offer a fertile sample to assess the first exploration of the topic.
In my project, I adopt a socio-legal methodology that envisions a contextualized exploration of legal phenomena, and that is underpinned by the following two entangled approaches: legal pluralism and participatory approach. Data are collected (and co-constructed) through anthropology of law’s methods. More specifically, I will conduct interviews and engage in participant-observation during two- to three-month-long field “immersion”, and then engage in a legal and content analysis of the data to capture inter-normativity and contribute theoretically to migration (law) studies.
Investigating Indigenous Peoples’ legal answers to migration will prevent the widening of the existing gap between State narratives, migration policies and empirical evidence that currently affects the relevance of responses to migration within Europe and beyond. IMi-Vision thus not only contributes to changing ways migration law and governance are envisioned, but also empowers Indigenous Peoples as migration law-makers and has a direct policy implication on States’ and Europe’s external migration programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 BOLZANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.