Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental vaccinology, revealing unnatural signatures of protection by repeat controlled human schistosome infection.

Descrizione del progetto

Scoperta di un vaccino efficace contro l’infezione da schistosoma umano

La schistosomiasi tropicale trascurata colpisce milioni di persone, causando 300 000 morti solo in Africa. La cura con farmaci schistosomicidi è complicata dalla reinfezione in seguito all’esposizione ad acqua contaminata. Sebbene l’immunità naturale parziale si sviluppi solo dopo decenni di infezione, il vaccino non è disponibile. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ReCHISVac si propone di creare un vaccino efficace contro la schistosomiasi umana. Lo studio utilizzerà campioni unici provenienti da modelli di infezione ripetuta controllata da Schistosoma mansoni per identificare nuovi antigeni e risposte cellulari e citochine protettive. Questi dati saranno verificati in un’analisi comparativa con campioni provenienti da individui naturalmente infetti. Gli antigeni identificati saranno utilizzati in un piano di sviluppo preclinico per essere trasformati in un nuovo trattamento contro la schistosomiasi.

Obiettivo

Schistosomiasis is a neglected tropical disease afflicting over 200 million people and causing 300,000 deaths in Africa alone. Whilst infections can be cleared with schistosomocidal drugs, individuals will become rapidly re-infected upon exposure to contaminated water. Partial immunity only develops naturally only after decades of constant infection, and there is no vaccine. Previous schistosome vaccine studies have been flawed, due to a lack of understanding of what constitutes a protective immune response, focus on single antigen targets, and a lack of pharmaceutical industry support or expertise for development.
Here, I propose to use unique samples from repeat Schistosoma mansoni controlled human infection (Sm-CHI) models to reveal novel antigens and corresponding cellular and cytokine responses that are protective against schistosomiasis. To evaluate how well this protective signature will translate to endemic countries, matched analyses will be performed in samples from naturally schistosome infected Ugandan individuals. Antigen-specific antibody and cellular immunology data will be combined utilising bioinformatic tools to reveal a signature of multiple antigens and immune responses associated with protection from schistosomiasis. Next, in a non-academic placement at Batavia Biosciences, I will develop a pre-clinical development plan to translate the identified protective immune signature into an effective vaccine against human schistosomiasis. This fellowship will form the basis of my future career development, to become an independent researcher in the field of schistosome vaccinology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 234 530,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0