Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering phosphate solubilization microorganisms and deciphering the mechanism of phosphate solubilization during plant-microbe interactions

Obiettivo

Phosphorus (P) is one of the major essential macronutrients required for plant growth and food production. Crop yield on 40%~60% of the world's arable land is limited by P availability. However, due to the high fixation capacity of soil and inactivation of the applied phosphorus in soil, immobilization and precipitation results in scarcity of available phosphorus to plants. Using phosphate solubilizing microorganisms (PSM) to promote plant growth can be a promising strategy for sustainable food production in the future. However, many studies have indicated that the mechanisms seen in vitro do not translate into improved crop P nutrition in complex soil-plant systems. There are still some challenging questions needed to be answered before using PSMs as effective biofertilizers in soil conditions. State-of-the-art approaches like the high-throughput screening method and metagenomic analysis should be encouraged to facilitate the PSM’s application. This project aims at identifying and engineering phosphate solubilizing microorganisms and deciphering the mechanism of phosphate solubilization during plant-microbe interactions. For example, 1) use a high-throughput method to identify PSMs; 2) screen more than 3000 bacterial strains and 400 fungal strains to decipher their taxonomy evolutionary relationships and investigate the specificity of PSMs in solubilizing different insoluble phosphates; 3) use mutant libraries screen and metagenomic analysis to explore the phosphate solubilizing mechanisms. 4) investigate how plant root exudates influence microbiome assembly in P-limiting conditions; 5) optimize synthetic phosphate-solubilizing communities to promote plant growth (Arabidopsis thaliana, Lotus japonicas) and food production (Glycine max) in P-limiting soil. The outcome of this project will provide new insight into nutrient-mediated regulation of plant-microbe interactions and facilitates the development of biofertilizers in the field of nutrient supply.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0