Descrizione del progetto
Le possibili modalità con cui il citomegalovirus umano influenzerebbe il cancro
Il citomegalovirus umano (HCMV, human cytomegalovirus) è un herpesvirus che infetta una percentuale compresa tra l’80 e il 100 % delle persone in Europa. I soggetti sani che vengono contagiati presentano pochi sintomi, ma le recenti evidenze indicano che potrebbero sussistere dei legami tra l’HCMV e malattie quali il cancro e la cardiopatia. Per approfondire questa associazione, il progetto ViHiHippo, finanziato dall’UE, sta studiando due delle proteine virali che si appropriano della via di segnalazione della cellula ospite (US28 e UL78), e in particolare la via Hippo. Secondo quanto suggerito dai risultati preliminari del progetto entrambe le proteine, seppure in modi diversi, si appropriano di questa via. I ricercatori individueranno a livello biochimico il modo in cui funziona ciascuna proteina recettrice e si avvarranno del knock-out di proteine per comprendere esattamente le modalità con cui l’HCMV è in grado di influenzare il cancro.
Obiettivo
The human cytomegalovirus (HCMV) is a herpesvirus that infects large parts of the population, with a prevalence of 80-100% in Europe. In healthy individuals, HCMV infection usually induces little to no symptoms. However, recent findings indicate that HCMV might contribute to a variety of diseases, including cancer and heart disease, two of the leading causes of death in Europe. The aim of this project is to uncover how and why HCMV changes the progression of cancer. To achieve this, we will investigate two HCMV-encoded viral G protein-coupled receptors (vGPCRs), US28 and UL78. Like other viral proteins, these vGPCRs hijack the signaling network of the host cell. Specifically, US28 and UL78 modulate the Hippo pathway, which controls cell proliferation and organ growth. As dysregulation of the Hippo pathway has been linked to cancer, modulation of this pathway by these vGPCRs may be a crucial determinant of HCMV on cancer progression. Our preliminary findings show that US28 and UL78 activate distinct mechanisms to hijack the Hippo pathway. US28 couples to G proteins of the Gq/G12 family, which are known to lead to Hippo modulation. Conversely, UL78 does not signal to Gq/G12, and seems to hijack the Hippo pathway via a different, undescribed mechanism. Thus, we will use a combination of biochemical readouts to investigate the signaling of US28- and UL78-expressing cells, to identify the distinct signaling mechanisms by which each vGPCR hijacks the Hippo pathway. We will also investigate the outcomes of this Hippo pathway modulation in a viral cancer setting by infecting a glioblastoma cell line with HCMV strains that either encode or lack US28 or UL78. Our findings will contribute to a fundamental understanding of how HCMV can influence progression of cancer. Moreover, these studies might potentially identify a new mechanism linking GPCRs to cell proliferation. In the long term this project may lay the groundwork for the discovery of new cancer treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.