Descrizione del progetto
Il posto dell’opera nel mondo digitale
Le modalità con cui gli amanti dell’opera si relazionano a questa forma artistica sono cambiate? Al giorno d’oggi le interazioni tra il pubblico e il teatro si verificano in misura significativa tramite piattaforme online e mezzi di comunicazione digitali. La pandemia di COVID-19 ha reso ancor più confusa la linea di divisione tra il palcoscenico e lo schermo. Concentrando l’attenzione sul panorama contemporaneo degli amanti dell’opera, il progetto OPANDA, finanziato dall’UE, rivede le pratiche relative al pubblico del passato immaginando al contempo quelle future. Lo studio, che si basa su un’analisi comparativa e qualitativa di casi di studio rappresentativi, combina etnografia digitale su comunità e riviste amatoriali basate sul web, osservazione dei partecipanti presso le compagnie d’opera (quali il Teatro alla Scala di Milano e l’Opéra national di Parigi) e interviste con amanti e professionisti dell’opera.
Obiettivo
Today, interactions between audiences and theatres occur to a significant extent via online platforms and digital media. OPANDA studies the impact of these transformative technologies on opera fandom. Although recent research has addressed the digital dissemination of opera, the phenomenon of cyber-fandom remains under-researched. Situated at the intersection of musicology, sociology and media studies, the project asks how opera fans perform their passion digitally. This entails the investigation of their interactions on the web, but the project also considers how cyber-fandom intersects with traditional fan behaviour. In a post-pandemic and hyper-mediatised society in which the divide between stage and screen is constantly blurred, the project reconsiders past audience practices and envisions possible future ones.
OPANDA aims at providing a pioneering study of todays opera fans (i.e. the most active operagoers), including their digital practices and communities. To reach this goal, OPANDA is based on a comparative and qualitative analysis of representative case studies, combining digital ethnography on web communities and fanzines, participant observation at opera companies (La Scala, Paris Opera, the New York Metropolitan Opera), and interviews with fans.
Dr Nicol Palazzetti (Researcher) is well placed to carry out this research thanks to an outstanding background in musicology and sociology, and a solid expertise in performing ethnography among opera fans. By situating his project at Sapienza University of Rome, he advances his career in new directions. He has the key opportunity to work with Prof. Emanuele Senici (Supervisor), a prominent opera scholar specialising in opera and media, and with Prof. Romana And (co-supervisor), an expert in fan studies. A training-based secondment at the Digital Ethnography Research Centre in Melbourne and a dissemination-based secondment at the Music Department of Yale University support the achievement of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.