Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Cost-Effective Process for Phyco-Remediation of Dairy Wastewater and Valorization of Algal Biomass for Production of Biofuel and Biochemical: A Sustainable Approach towards Bio-Refinery

Descrizione del progetto

Una rivoluzionaria tecnica per il trattamento efficace delle acque reflue del settore lattiero-caseario

Il trattamento delle acque reflue generate dall’industria lattiero-casearia è tanto difficile quanto costoso. Inoltre, tali acque reflue possono danneggiare l’ambiente a causa delle ampie quantità di contenuti organici e inorganici. Gli attuali metodi di trattamento consumano molta energia e non rimuovono adeguatamente i nutrienti; tuttavia, se utilizzate debitamente, le acque reflue potrebbero rappresentare una preziosa risorsa per la fornitura di sostanze chimiche verdi e biocarburante. Attraverso strumenti biologici innovativi, il progetto AlgalBB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), intende proporre un concetto di bioraffineria che tratti con efficienza le acque reflue del settore lattiero-caseario attraverso le microalghe, producendo al contempo biodiesel e acido bio-succinico.

Obiettivo

Currently, Dairy Wastewater (DW) is seen as a major global problem, difficult and expensive to treat and potentially very harmful to the environment as it contains high amounts of organic and inorganic content. The current treatment methods (physicochemical and conventional) are energy-intensive and don’t sufficiently remove the nutrients. But, with the high amount that is produced worldwide: 0.2‒10 L wastewater/ L of milk processed; this is potentially a valuable resource that, if utilized appropriately, can provide high-value green chemicals and biofuel. Therefore, a new cost-effective method for the treatment of DW along with the generation of valuable biomass needs to be developed.
In this context, AlgalBB proposes the concept of biorefinery for the substantive treatment of DW via microalgae, coupled with biodiesel and bio-succinic acid (SA) production. These objectives will be pursued through 1) The designing of a microalgae consortia that can remediate DW to achieve a zero-waste process and generate lipid/carbohydrate-rich algal biomass; 2) The green synthesis of magnetic nanocatalyst for developing a low-cost, efficient method for in-situ transesterification for wet algal biomass to produce biodiesel; 3) Development of multienzyme magnetic nanocatalyst for efficient enzymatic hydrolysis to recover fermentable sugars from algal biomass; 4) Immobilization of fermentative bacteria for fermentation of sugars into SA. The interdisciplinary AlgalBB will apply cutting edge biology tools to complete the aforesaid objectives. AlgalBB adopts a circular economy approach that directly addresses clean water, clean energy; actions established by the EU Horizon Work Programme and will support the competitiveness of European biorefineries. The acquisition of transferable skills through AlgalBB will increase my employability in industry and especially in academia, allowing me to establish myself as an independent researcher and reach a professor position within 5-10 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES MILJO-OG BIOVITENSKAPLIGE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0