Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global assessment of grapevine microbiome function to promote sustainable vineyard management

Descrizione del progetto

Individuare le funzioni sostenibili del microbioma della vite a livello globale

La sostenibilità è un obiettivo importante per il settore agricolo europeo. La viticoltura copre ampie porzioni di territorio e rappresenta un’importante fonte di reddito per le economie locali. Viste le ripercussioni dell’agricoltura intensiva, adesso dobbiamo lavorare per ripristinare la biodiversità e la funzione degli ecosistemi, aumentando al contempo il margine di profitto per i coltivatori. Il progetto FUNVINE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ha due obiettivi principali: il primo è individuare e studiare il microbioma funzionale delle radici e delle foglie della vite in tutto il mondo, mentre il secondo è identificare la capacità del microbioma di apportare benefici ai coltivatori e agli habitat. FUNVINE mostrerà come i meccanismi dei microbiomi della vite nelle varie regioni, gradienti ambientali e varietà rispondano a molte delle principali sfide per i sistemi viticoli produttivi e sostenibili in tutto il mondo.

Obiettivo

Vineyards are integral to supporting the ecology and economy for a sustainable society, as they cover a large portion of land worldwide, and represent an important source of income for local economies. The intensification of viticulture including the excessive use of plowing and agrochemicals has resulted in eroded and biologically impoverished vineyards with associated negative consequences for growers and the environment. Given these challenges, we must now work to restore sustainable biodiversity and ecosystem function while increasing the margin of benefits for growers. An important step in this process is to investigate the functional microbiome associated with grapevine roots and leaves because it controls key processes such as pathogenesis, symbiosis and nutrient cycling. To do so, a global collaborative research network has begun to identify the members of the grapevine microbiome (bacteria, fungi and micro-fauna); the proposed research project (FUNVINE) would complement microbial community analyses by simultaneously characterizing the microbial functional attributes of grapevines worldwide using advanced shotgun metagenomic approaches. FUNVINE will include two major research components to improve our knowledge to help achieve sustainability in vineyard management; 1) global-scale functional profiling of the grapevine microbiome, and 2) manipulative experimentation to identify the impacts of environmental change on grapevine-microbiome interactions. These research objectives will expand global knowledge of the microbial mechanisms that benefit or inhibit grapevines across environmental gradients, including under a major climate change-driven stressor -- drought. Overall, the FUNVINE project will reveal for the first time, the mechanisms of the grapevine microbiome across regions, environmental gradients, and grape varieties, thus providing answers to many of the greatest challenges to healthy, productive, and sustainable viticulture systems worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0