Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito all’interazione tra cellule cancerose ovariche e microambiente tumorale
La resistenza al trattamento nel cancro delle ovaie è diffusa. Il progetto OVADEX, finanziato dall’UE, ha ipotizzato che essa potrebbe essere determinata da un’interazione metabolica tra il microambiente tumorale e le cellule cancerose ovariche. Una possibilità è che la concorrenza per la serina tra questo microambiente e le cellule del cancro ovarico resistenti al platino potrebbe fungere da mediatore per la resistenza al trattamento. Il progetto sta sviluppando una piattaforma basata su espianti prelevati da pazienti che consentirà lo studio delle interazioni tra il microambiente tumorale e le cellule cancerose. Gli obiettivi sono quelli di esporre tali espianti a terapie convenzionali ed emergenti in modo da definire i cambiamenti metabolici nelle cellule cancerose ovariche e nel microambiente tumorale prima e dopo il trattamento. Verranno individuati i legami tra il metabolismo della serina e la resistenza al trattamento, il che porterà a una migliore comprensione della resistenza al trattamento e alla scoperta di modalità valide per superarla.
Obiettivo
Treatment resistance in ovarian cancer (OC) is common. Recent efforts have identified new treatment approaches with potential to improve its management, but their therapeutic effects are limited due to treatment resistances.
Tumor microenvironment (TME) is emerging as a key contributor to treatment resistance, being the metabolic cross-talk between TME and OC one of the recently proposed mechanisms. The hosting lab has evidence that platinum-resistant OC cells have defects in serine biosynthesis which leads to an enhance uptake of serine. Importantly, exogenous serine is also required for some TME components, suggesting a possible competition for it and affecting their anti-cancer function. Thus, my working hypothesis is that metabolic cross-talk between TME and OC could involve serine metabolism, which could mediate treatment resistance.
Unfortunately, there is a lack of preclinical models of OC that recapitulate TME to study its role. In this regard, the secondment lab developed a new ex vivo platform based on patient-derived explants (PDEs) that allows the study of TME interactions with cancer cells. In OVADEX, I will use PDEs to dissect the role of TME components in treatment response in OC, and particularly, in the metabolic reprogramming of cancer cells. My objectives are to generate OC PDEs and expose them to standard and emerging therapies, to define metabolic changes in OC cells and cellular and phenotypic changes in TME before and after treatment and to associate changes in TME and OC cells to serine metabolism and treatment resistance. To this end, I will integrate innovative techniques and the access of the hosting team to a unique registry of OC patients.
Through this work, I aim to broaden my scientific expertise and my international network for pursuing an academic career in Europe. OVADEX will contribute to actualize many objectives outlined in my career development plan to become a PI in the field of preclinical models for cancer applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.