Descrizione del progetto
Replicare la malattia cardiaca in vitro
La creazione di modelli funzionali del miocardio umano è fondamentale per lo studio della sua fisiologia e per isolare i meccanismi patologici delle malattie cardiovascolari. Tuttavia, la complessa struttura e funzione del cuore umano ha posto una sfida significativa alla creazione di modelli consistenti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ACCURACY utilizzerà un modello cardiaco in vitro basato su cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSC, human induced Pluripotent Stem Cells). L’idea è quella di studiare la patogenesi della cardiomiopatia della lamina, una rara malattia genetica causata da mutazioni nei geni che codificano le proteine strutturali del nucleo. Inoltre, il progetto spianerà la strada a nuove opzioni terapeutiche.
Obiettivo
Lamin A/C cardiomyopathy (LMNA-CM) is a rare genetic disorder caused by mutations in the nuclear lamin gene LMNA. Affected patients typically exhibit dilated cardiomyopathy and reduced life expectancy, due to sudden cardiac death or accelerated functional decay requiring the heart transplant. Intriguingly, carriers of the same LMNA mutation show a wide spectrum of genotype-phenotype discrepancy, however a clear mechanistical understanding remains elusive. Recently, the host laboratory has developed an innovative multicellular three-dimensional (3D) human induced pluripotent stem cells (hiPSC)-cardiac microtissue (MT) model where hiPSC-derived cardiomyocytes display post-natal maturation allowing more faithful investigation of normal and pathological cardiac physiology. I will leverage this model and combine it with my strong background in molecular and cellular cardiology to advance the understanding of LMNA-related pathologies. Specifically, I will use patient-derived hiPSC from two family members with a severe and less severe form of LMNA-CM and their isogenic controls to generate 3D MT models. Next, I plan to 1) characterize structural and functional properties and the transcriptome profile of multicellular LMNA MT models and their controls, 2) investigate cell-cell (cardiomyocytes, endothelial cells, cardiac fibroblasts and macrophages) interactions relevant to the disease development and progression, and 3) correct the identified molecular targets by pharmacological treatment or by CRISPR-mediated gene editing. The scientific, industrial and economic community will profit from this project twofold. First, I will establish a cost-effective model that provides better understanding of LMNA-CM pathogenesis, avoids cross-species variability and reduces the need for animal research and second, I will test the implementation of potential treatment options with the ambition to achieve a step forward in developing personalized therapeutic approach for the end users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.