Descrizione del progetto
Approfondimento biologico sull’aborto spontaneo ricorrente
L’aborto spontaneo ricorrente è il verificarsi di tre o più perdite consecutive di gravidanza e, indubbiamente, presenta effetti mentali e fisici devastanti per le coppie. L’età materna, le anomalie dell’utero o le reazioni immunitarie possono essere cause di fondo. Delineare le cause complesse dell’aborto spontaneo ricorrente aiuterebbe a sviluppare nuovi trattamenti. Per rispondere a questa esigenza medica, il progetto RMCmplxPheno, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare le cartelle cliniche elettroniche per identificare i fenotipi clinici associati all’aborto spontaneo ricorrente. Si applicherà poi l’apprendimento automatico per la classificazione delle pazienti, mentre le analisi genetiche forniranno importanti informazioni sui meccanismi biologici.
Obiettivo
Recurrent miscarriage (RM) affects 1% of couples trying to conceive and has a wide range of negative physical and mental impacts yet still has few evidence-based, preventative treatments. RM is used as a catch-all term for an event with diverse underlying causes. Broad categorisation hampers research targeting specific causes that could identify potential therapeutic avenues. This generalisation compounds trauma for patients and the path to successful pregnancy is unclear.
As a MSCA fellow at the University of Copenhagen, I will generate deeper understanding of RM aetiology by identifying granular subgroups of RM and elucidating their underlying biology. To do so I will: 1) Establish novel phenotypes derived from clinical data in electronic health records, including ultrasound images, and use these phenotypes to identify clinical phenotypes driving current miscarriage classification systems. 2) Apply hypothesis-free unsupervised machine learning to clinical data to disentangle complex phenotypes of RM into clinically relevant subgroups. 3) Employ genetic analyses to characterise biological pathways underlying these RM subgroups and identify potential therapeutic avenues.
This fellowship will allow me to apply my skills and expertise in large-scale biomedical data analysis and genetics to a new field in which I will pursue a long-term career. In particular it will provide training in field specific scientific knowledge (obstetrics and gynaecology), cutting edge techniques (machine learning) and transferable skills towards scientific leadership (research management).
Taken together the outcomes of this interdisciplinary research will have ramifications for researchers, clinicians and patients. For researchers, a granular understanding of RM and its causes will enable discovery of novel therapeutic avenues. For clinicians, it would assist clinical decision making towards personalised treatments. For patients, alleviation of trauma through empowerment with information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.