Descrizione del progetto
Comprendere composizioni societarie e schemi fiscali
A differenza del Regno Unito e degli Stati Uniti, dove la proprietà delle aziende è generalmente ripartita, molte società europee quotate in borsa sono possedute e controllate da azionisti di maggioranza, spesso costituiti da famiglie. Oltre a conferire privilegi, ciò tende a ostacolare la crescita, il valore e la redditività, nonché a negare gli effetti del mercato sul controllo aziendale. Mettendo a confronto le società britanniche e statunitensi con quelle italiane e tedesche a partire dagli anni Cinquanta, il progetto CorpCONTROL-in-TAX, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esaminerà l’evoluzione del tipo di composizione societaria e i suoi effetti sugli schemi fiscali. Lo studio analizzerà le divergenze tra i sistemi fiscali, in particolare per quanto riguarda le imposte sulle successioni, sulle plusvalenze e sul reddito. I risultati possono trovare un’applicazione generale e sortire un impatto specifico sugli Stati membri dell’UE intenti a migliorare i problemi legati a una bassa produttività.
Obiettivo
CorpCONTROL-in-TAX aims to understand the role of taxation in explaining the development of widely dispersed share ownership in countries like the United Kingdom and the United States, in contrast to the persistence in many continental European states like Germany and Italy of corporate ownership structures characterized by controlling shareholders.
The nature and structure of corporate ownership is a fundamental issue in comparative corporate governance, as the idea that ownership concentration limits economic growth and financial development is a central cornerstone of modern corporate finance. Indeed, family-owned listed companies, especially those that are heir-controlled firms, may produce downsides, not only in terms of lowering firm value and profitability, but also by curtailing the functioning of the market for corporate control and engender the extraction of private benefits by the controlling families to the detriment of the minority shareholders.
Accordingly, CorpCONTROL-in-TAX investigates the role of taxation on corporate governance in a comparative setting, focusing on the British and American experience, on the one hand, and the German and Italian, on the other. To achieve its goals, the project plans to track, from the 1950s on, the evolution of corporate ownership structures in the United Kingdom, United States, Germany and Italy in connection with the concomitant changes in their tax frameworks.
The purpose is to gauge whether different ownership structures - i.e. different frameworks of corporate ownership and control - in the U.K. U.S. Germany and Italy echo divergences in their tax systems, including as regards inheritance taxes, capital gain tax rates and income taxes.
Therefore, CorpCONTROL-in-TAX's wide scope considers issues that affect not just one but several countries in Europe. This study does also have special importance for those EU member states where low productivity-related issues are at the forefront of policy debates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.