Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel antibiotics from Antarctic microbes

Descrizione del progetto

Microbi antartici: una nuova arma contro la resistenza antimicrobica?

Per resistenza antimicrobica si intende la capacità dei microrganismi, e in particolare batteri, di resistere a un trattamento antibiotico. Rappresenta un notevole onere sanitario, provocando milioni di morti ogni anno. Considerato il lento sviluppo di nuovi antibiotici, appaiono necessari nuovi interventi contro la resistenza antimicrobica. Il progetto NAfrAM, finanziato dall’UE, propone di estendere la ricerca sullo sviluppo di antibiotici ai microbi antartici, che si sono differenziati geneticamente da tutti gli altri microbi. L’ipotesi di lavoro è che i microbi antartici esprimano nuovi metaboliti che possono essere sfruttati come nuovi antibiotici. I ricercatori intendono identificare e caratterizzare cluster di geni biosintetici in ceppi microbici dell’Antartide e utilizzarli per produrre composti con attività antimicrobica.

Obiettivo

Microbial resistance to antimicrobial compounds has become one of the biggest threats to global health. The inability to treat infectious diseases poses a severe threat to human health, and the costs associated with antimicrobial resistance (AMR) are immense. The severity of AMR is emphasized by implementing the fight against AMR into major goals of the United Nations, European Union, or World Health Organization. One of the major issues with AMR is the long-term decline in the development of novel antibiotics; thus, new antibiotics are urgently needed. Microbes living in the harsh condition of Antarctica represent a promising new source that is worth exploring for new antibiotics. Recent studies showed a significant genetic divergence of Antarctic microbes from other microbes worldwide and suggested the enormous potential of these microbes to produce novel bioactive metabolites. Therefore, the main goals of this project are devoted to the characterization of the overall biosynthetic potential hidden within different Antarctic microbial communities through identification of a broad spectrum of the biosynthetic gene cluster (BGC), determination of their diversity, phylogeny, and environmental distribution, followed by target genome mining for the discovery of BGC producing new antibiotics. The acquired knowledge will then be used for the heterologous expression of antibiotic BGC in a suitable host, followed by compounds isolation, bioactivity verification, and the elucidation of the structure. To pursue the raised objectives, interdisciplinary methods will be integrated, such as bioinformatics, molecular/synthetic biology, and analytical chemistry. Such an interdisciplinary project will provide the applicant with excellent training in both scientific and transferable skills. Together with the applicants' participation in the excellent national and international network of the supervisor, Prof. Ziemert, will significantly enhance the applicant's career perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0