Descrizione del progetto
Biosintesi innovativa attraverso il metaboloma secondario dell’endofita fungino Cyanodermella asteris
L’endofita fungino Cyanodermella asteris, recentemente identificato, produce sostanze fitochimiche terapeutiche attraverso una via biosintetica nonribosomiale durante la simbiosi con l’astro. La produzione di sostanze fitochimiche durante le interazioni simbiotiche è poco studiata, ma potrebbe rappresentare una soluzione biotecnologica economicamente vantaggiosa. Il progetto CyanoAsterisMETAB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare il metaboloma secondario di Cyanodermella asteris. A tal fine, sono stati selezionati cluster genici di polichetide sintasi previsti in silico per la costruzione di vettori in Escherichia coli e l'espressione eterologa in ospiti fungini come Aspergillus niger o Aspergillus nidulans. I ceppi di espressione ingegnerizzati saranno esaminati in uno studio completo, applicando la spettrometria di massa e la risonanza magnetica nucleare per identificare i composti prodotti e i relativi percorsi biosintetici.
Obiettivo
In the proposed research I aim to explore the secondary metabolome of the newly identified fungal endophyte Cyanodermella asteris. In this regard, we have selected two in silico-predicted polyketide synthase gene clusters, which will be further examined. The selected gene clusters thereof are chosen for vector construction in Escherichia coli and subsequently the heterologous expression in fungal hosts (Aspergillus niger or Aspergillus nidulans) will be performed. Afterwards, the engineered expression strains will be examined in a combined effort applying mass spectrometry and nuclear magnetic resonance experiments to identify the newly produced compounds. Additional metabolomics-based tools and molecular networking will be employed. Moreover, the biosynthetic pathways of the isolated natural products of the respective gene clusters will be fully delineated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.