Descrizione del progetto
I fiumi spostano i sedimenti e ridefiniscono le vallate scavate dal ghiaccio
I ripetuti cicli glaciali-interglaciali durante gli ultimi 2,6 milioni di anni hanno influenzato significativamente la topografia delle catene montuose in tutto il mondo. L’erosione glaciale e lo smottamento del terreno lungo le scoscese vallate deglacializzate generano enormi volumi di sedimenti, che possono accelerare il ritmo con cui i fiumi scavano canali in seguito alla deglaciazione, qualora agiscano come uno strumento che erode il letto fluviale, oppure rafforzare il letto inibendo l’erosione. Il modo in cui i sedimenti condizionano l’erosione e l’evoluzione dei paesaggi attraverso ripetute oscillazioni climatiche non è stato ben quantificato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POSTCOLD svilupperà e applicherà un modello di evoluzione del paesaggio che integri gli effetti della dinamica dei sedimenti sull’incavo fluviale. Le informazioni ottenute sosterranno la valutazione della pericolosità naturale e la gestione degli ecosistemi.
Obiettivo
Repeated glacial-interglacial cycles during the Quaternary have significantly impacted the topography of many mountain ranges around the world. Yet, the response of landscape evolution to repeated climate oscillations has not been well quantified. In recently deglaciated landscapes, the transition from glacial to fluvial/hillslope processes have induced progressive topographic adjustments, and the large amounts of sediments inherited from glacial periods and generated through landsliding of oversteepened glaciated topography may act as a fundamental control on the incision of postglacial rivers. These sediments can enhance fluvial incision rate by providing more tools for erosion, or inhibit incision by armoring the river bed. Characterizing when and where sediment enhances or inhibits fluvial incision in postglacial landscapes is critical for understanding the changes in postglacial landscape evolution rates over time and quantifying the response times of mountain ranges to deglaciation. In this project, I propose to develop a landscape evolution model to account for the complex impact of sediment dynamics on fluvial incision in postglacial landscapes. I will utilize this model to investigate the response of fluvial incision to changes in sediment supply and assess the effects of sediment on postglacial landscape evolution. I will apply the model to quantify response times of the deglaciated European Alp, leveraging the rich observational datasets in this region. The proposed work will provide a quantitative understanding of postglacial fluvial incision histories, which is critical for ecosystem management and natural hazard assessment in recently deglaciated mid-latitude mountain ranges and perhaps in high-latitude mountain ranges where continued climate change may eventually lead to deglaciation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.