Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Policy Evaluation of a Pregnancy Benefit as a Novel Form of Family Policy in the EU

Descrizione del progetto

Comprendere quali politiche familiari funzionano meglio: il caso di un nuovo sussidio di gravidanza

Non esiste un singolo Stato dell’UE che non stia subendo le ripercussioni demografiche dell’invecchiamento della popolazione e della ridotta fertilità. Numerose regioni osservano processi di spopolamento, che minacciano la sostenibilità e generano una serie di sfide finanziarie, sociali e di altro tipo. Eppure, le politiche familiari europee attuali sembrano essere solo parzialmente efficaci. Il progetto PREGNANCYBENEFIT, finanziato dall’UE, propone una ricerca interdisciplinare che abbraccia economia, demografia e politiche pubbliche, con l’obiettivo di comprendere se un tipo di politica familiare completamente nuovo, nella forma di un sussidio di gravidanza, potrebbe rappresentare uno strumento strategico efficace per cambiare la dinamica di fertilità in Europa. Il progetto valuterà le potenziali ripercussioni sulla fertilità e sugli aborti (un aspetto raramente oggetto di studio) attraverso microdati amministrativi relativi all’intera popolazione e modelli micro-econometrici. L’obiettivo è quello di individuare politiche familiari che permettano di raggiungere la sostenibilità finanziaria a lungo termine e rapporti positivi tra costi e benefici.

Obiettivo

The proposed action contributes to tackling of a pressing challenge faced by the EU, which is finding new birth policies that would be effective in countering demographic decline. It does so by evaluating the impact of a new type of family policy (pregnancy benefit) on fertility behaviour (births and abortions) and on child health at birth. This is a unique research opportunity as pregnancy benefits are very rare. The evaluation will be conducted using high-quality, population-wide, administrative microdata and state-of-the-art microeconometric models.
The project is inherently interdisciplinary, as it connects economics with demography, public policy, sociology, and women’s reproductive rights. The action includes intersectoral transfer of knowledge. First, the secondment institution conducts policy-relevant research tailored for the needs of the government and other public bodies. Second, the non-academic placement will occur in an NGO promoting gender equality and women's rights.
The novelty of this research is threefold. First, it evaluates the impact of a novel prenatal cash transfer on fertility (as opposed to traditional postnatal policies). Second, it contributes to understanding of abortion-seeking behaviour (which is rarely done). Third, it evaluates the impact of an earmarked, non-means-tested transfer, on child health at birth (which has not been done previously).
The proposed policy evaluation is important in the context of:
[1] tackling demographic decline in the EU – a threat to long-term sustainability of public finances;
[2] supporting cost-effective policy-making – evaluating effectiveness of costly family policies and choosing the best ones is useful for the tax-payer;
[3] fostering gender equality – the evaluated anti-abortion policy is not restricting women’s reproductive rights.
This project will strengthen the ERA, as it will be executed in a low R&I performing country. Currently, no economists in Slovak academia specialize in family policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KOMENSKEHO V BRATISLAVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 524,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0