Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient Detection of Squeezed Light on Nanophotonic Chips using Subwavelength-Engineered Superconducting Nanowire Avalanche Photodetectors

Descrizione del progetto

Innovativi sistemi fotonici integrati per rilevare con efficienza la luce compressa

Gli stati compressi della luce dispongono di correlazioni quantistiche che sollevano meno incertezze di misurazione rispetto agli stati classici corrispondenti. Tali caratteristiche quantistiche possono essere sfruttate per misurazioni ottiche a precisione elevata, radiometria, distribuzione a chiave quantistica, ecc. Gli attuali chip nanofotonici che impiegano rilevatori di singoli fotoni a nanofili superconduttori (SNSPD, Superconducting Nanowire Single-Photon Detectors) e con guida d’onda integrata dispongono di una capacità limitata di rilevare la luce compressa, soprattutto a causa delle perdite di accoppiamento sia degli accoppiatori fibra-chip che delle interfacce da guida d’onda a SNSPD. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ESSENS svilupperà un sistema fotonico integrato per individuare in modo efficiente la luce compressa a lunghezze d’onda di telecomunicazione. I sistemi proposti condurranno a utilizzi entusiasmanti della luce compressa in applicazioni quali la simulazione quantistica, la comunicazione e il rilevamento attraverso centinaia di rilevatori e interferometri su chip monolitici altamente integrati con una stabilità prossima alla perfezione.

Obiettivo

Quantum photonics has become a key driver for the development of novel applicationssuch quantum information processing and sensingthat leverage quantum effects to open new possibilities beyond classical capabilities. Squeezed states of light are particularly promising for such applications and have been employed, e.g. to conduct Gaussian boson sampling experiments. Despite the success of these experiments, the use of bulk optical components hinders scalability and phase stabilization. Thus, higher levels of photonic integration are strongly desired. However, the exploitation of squeezed light, which critically relies on efficient detection, has not yet been achieved using nanophotonic chips because of the limited efficiency of the required fiber-chip couplers and single-photon detectors (SPDs).

In this project, an optical fiberaccessible, photonic integrated system will be implemented to demonstrate on-chip detection of squeezed light at telecom wavelengths. To accomplish this goal, two approaches will be employed to assist fiber-chip couplers and waveguide-integrated superconducting nanowire SPDs, enabling access to previously inaccessible regions of the design space: subwavelength grating (SWG) metamaterials and direct-laser-writing (DLW) fabrication technology. The outcome of this project will break new ground for exploiting squeezed states for applications in quantum simulation, communication, and sensing with hundreds of detectors and interferometers on highly integrated, monolithic chips with near perfect phase stability.

This project will be completed in a leading interdisciplinary research group. The applicants background in integrated photonics and SWG metamaterial engineering will be combined with the expertise on quantum detectors and the DLW nanofabrication capabilities of the host group. The proposed work will expand the applicants experience, skills and professional networks, re-enforcing the advance of his career as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0