Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determining Impact of Viruses on Biogeochemical processes In Soil

Descrizione del progetto

Svelare il ruolo dei virus nella biogeochimica del suolo

A livello microscopico il suolo brulica di vita, ma solo con l’avvento del sequenziamento genetico ad alto volume la ricerca ha potuto catalogare questi minuscoli organismi eterogenei. Il progetto DIVOBIS, finanziato dall’UE, prende in esame la varietà di virus riscontrati nel terreno e come questi possano influenzare il ciclo degli elementi prodotto dai microrganismi. Inoltre, approfondisce il rilascio di gas a effetto serra prodotti dai virus dopo l’uccisione dei microbi che li ospitano. Attraverso l’analisi degli isotopi e del materiale genetico estratto da campioni di terreno, il progetto misurerà direttamente il ruolo dei virus. In tal modo, sarà inoltre possibile comprendere più approfonditamente le ripercussioni dei virus e dei microbi del terreno sui cambiamenti climatici.

Obiettivo

Microorganisms have a central role in soil biogeochemical processes. Essential functions include nutrient cycling, controlling greenhouse gas fluxes and supporting crop productivity. Soil is one of the most diverse habitats in the biosphere. High throughput sequencing has enabled characterisation of microbial communities, and determination of drivers such as climate and land use are well underway. However, we are only beginning to recognise the scale of viral diversity in soil, and importantly, the impacts of virus-host interactions on key soil biogeochemical cycles and subsequent functional consequences on ecosystems are unknown. Viruses have a range of life strategies, including infection and lysis of host cells or integration followed by lysis, facilitating horizontal transfer of genes and augmentation of function. When a host is lysed, cell contents are released into the labile organic matter pool. In marine systems, 40% of prokaryotes are lysed per day, releasing 150 Gt carbon per annum. However, there is a paucity of information about the impact of top-down control by viruses on soil populations nor the scale of the viral shunt of nutrients. It is likely that viruses have a major impact on microbial diversity and nutrient cycling, with consequences for ecosystem processes. Here we propose a research programme that not only aims to characterise active viral communities in situ, but advances the state-of-the-art by identifying actual impacts of viruses on selected key biogeochemical processes. Specifically, using a series of soil microcosm incubations utilising 13C stable isotope analysis, high throughput metagenomic and metatranscriptomic approaches, in combination with measurements of soil N and C fluxes, we will characterise, for the first time, active viruses together with direct measurements of their impact on biogeochemical cycles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE CENTRALE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
AVENUE GUY DE COLLONGUE 36
69134 Ecully
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0