Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing Stretchable Hydrogel Electrolytes and 2-Dimensional MXene Electrodes for Energy Harvesting via Ionic Thermoelectrics

Descrizione del progetto

Trasformare il calore in elettricità con materiali termoelettrici più efficienti

I generatori termoelettrici, anche noti come Seebeck, sono dispositivi in grado di trasformare le differenze di temperatura in elettricità, con potenziali applicazioni per l’aumento dell’efficienza del carburante nell’industria automobilistica o per l’alimentazione di piccoli dispositivi elettrici. I pannelli solari dotati di un generatore termoelettrico convertono le radiazioni solari in elettricità utile in modo più efficiente, ma il coefficiente di Seebeck ridotto ne impedisce un utilizzo diffuso. Inoltre, questi dispositivi cessano di funzionare quando la differenza di temperatura si riduce e, quindi, non sono in grado di immagazzinare la carica. Il progetto HITEH, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare nuovi elettroliti con un coefficiente Seebeck elevato e grandi elettrodi di superficie per aumentare la capacità di immagazzinamento. La ricerca concentrerà l’attenzione sugli elettroliti elastici in idrogel e sugli elettrodi in MXene 2D (una famiglia di carbidi e nitridi bidimensionali, due metalli di transizione).

Obiettivo

Recently, energy harvesting technologies based on the concept of thermoelectricity with direct conversion of waste heat into electricity has received great attention. Thermoelectric (TE) devices have already been used in various industries such as combustion engines, coupled to photovoltaic cells, and to power small home appliances. Conventional TE devices based on electronic conducting materials working through the thermo-diffusion of electrons and holes have been intensively studied and achieved significant performance innovations; however, the small electronic Seebeck coefficient (~100 µV K-1) limits their practical applications. At the same time, these devices cease to work as temperature difference diminishes and are not capable of storing charge. Most of them are based on hard inorganic materials with no/limited flexibility and are not applicable in wearable applications. Therefore, it is necessary to develop new electrolytes with a high Seebeck coefficient and large surface electrodes for high charge storage capability to solve these issues.
In this project, we propose the development of stretchable hydrogel electrolytes and 2-Dimensional (2D) MXene electrodes. The proposal consists of 1) design and synthesis of the stretchable hydrogel electrolytes that exhibit intrinsic stretchability (> 300 %) and humidity-independent high ionic Seebeck coefficient (> 50 mV K-1), 2) realizing 2D MXene electrodes capable of high capacitance (> 500 F/g), 3) fabricating energy harvesting and sensing devices based on ionic thermoelectric.
This project will give an opportunity for the researcher to gain state-of-the-art knowledge on ionic thermoelectric materials and devices. The experience of the supervisor in various thermoelectric generators will also be fully exploited through this project. Our proposal will contribute to materials science, particularly in energy harvesting society, polymer electrolytes, and 2 dimensional MXene materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0