Descrizione del progetto
Il potere dei gruppi di interesse nelle politiche abitative e sull’uso del suolo a livello locale
La transizione da città ad alta intensità di carbonio a infrastrutture a basse emissioni di carbonio (abitazioni e trasporti ecologici) è un passo fondamentale per un’efficace mitigazione del clima. Gli Stati Uniti sono un caso emblematico in questo senso, poiché rappresentano poco più del 2 % della popolazione mondiale, ma sono responsabili dell’11 % delle emissioni globali di CO2 derivanti dall’uso di energia. La costruzione di abitazioni è pressoché impossibile in quasi tutte le principali città metropolitane statunitensi a causa di politiche restrittive sull’uso del suolo, del ruolo dei gruppi di interesse locali e dell’abbondanza dei cosiddetti punti di veto. In questo contesto, il progetto TUC, finanziato dall’UE, analizzerà come si formano ed evolvono i gruppi di interesse e come influenzano le politiche abitative e sull’uso del suolo a livello locale.
Obiettivo
As nations in the developed world strive to reduce carbon dioxide emissions to counteract the effects of climate change, transitioning from more carbon intensive cities to greener modes of housing and transportation will become paramount challenges for governments throughout the 21st century. The United States, who produces about 11 percent of CO2 while accounting for just two percent of the world’s population, presents a particular challenge. Infrastructure costs in the United States are astronomically higher than in comparable developed nations in Europe or Asia. Further, housing construction—especially dense urban housing and its accompanying low carbon profile—is nearly impossible to build in almost all major American metro areas due to restrictive land use policies, an abundance of veto points exploited by engage local interest groups and America’s strong federalist institutions that give deference to local governments when deciding land use policy.
This project seeks to understand how interest groups in the United States capture local housing and land use policymaking and why a similar phenomenon hasn’t evolved in many European Union nations. Studying local interest groups in a comparative setting will better illuminate how weaknesses in political institutions engender this behavior and lead to differing outcomes between the two regions. Identifying these institutional deficiencies will also aid reforms in the United States crucial for modernizing that democracy and aiding the global fight against climate change. This project will also deepen understanding of how interest groups form and evolve, what motivates the transition from individual financial motivation to the formation of an interest group and how these groups capture local political institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.