Descrizione del progetto
Contribuire alle forme di conoscenza d’archivio e alternative: il caso della Siria
La guerra civile siriana in corso ha causato la distruzione o il furto della maggior parte degli archivi statali. Nel tentativo di ridurre al minimo i danni, i siriani della diaspora hanno salvato e recuperato copie di atti legali originariamente conservati negli archivi statali. Tali documenti forniscono, fra l’altro, prove di identità e dei livelli di istruzione e sono quindi importanti. Il progetto ARCHIVWAR, finanziato dall’UE, esaminerà l’ubiquità di questi documenti e la dislocazione degli archivi statali in depositi privati, nel tentativo di ripensare il concetto di archivio come forma di cura. Il progetto intende rendere accessibile in Europa una storia collettiva in divenire sulla difficile situazione siriana.
Obiettivo
Wartime Syria questions conventional understandings of the archive as a physical repository of documents and set of institutional practices. While Syrian state archives have fallen victim to destruction and plundering, Syrians in the diaspora have been saving and retrieving copies of mundane legal documents originally stored in state repositories as these documents are official proof of legal identities, education and relations to kin. These papers are fundamental in any migratory project since they are needed for numerous procedures, such as getting married. These documents are also central in preserving a connection to family members in Syria and in the diaspora. ARCHIVWAR examines these papers’ ubiquity, so far undetected in the study of the Syrian predicament, and the dislocation of state archives in private repositories to rethink the concept of the archive as a form of care. By examining family archives within the Syrian diaspora in Berlin, the action first aims to capture the modes of care and the relations to affective and physical presences and absences stored in these documents. Second, the project aims to make accessible a collective history-in-the-making about the Syrian predicament in Europe. Built upon the skills and experiences I have acquired along my research path, the action combines ethnographic methods with oral history research while employing an innovative format of engaged public scholarship. The project blends open science practices with immersive collaboration with the research participants to consolidate European society’s scientific literacy on wartime Syria and its long-lasting effects in Europe. ARCHIVWAR aims to contribute to the study of war and migration as well as of the archive and alternative forms of knowledge production, but as well widen my knowledge and skills in the field of Social Anthropology, Migration Studies, curatorship and and open access practices to complete my maturation as an engaged social scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.