Descrizione del progetto
Verso un modello di vista migliore
Attingere alle aspettative e al contesto per dare senso ai modelli di luce che entrano negli occhi è fondamentale per la nostra esperienza visiva. Eppure la vista viene solitamente modellata come una gerarchia di pre-azione («feedforward»). Il progetto FFvsFB-UHF-fMRI, finanziato dall’UE, si propone di creare un modello migliore risolvendo i ruoli e i meccanismi dell’elaborazione del feedforward e del feedback. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale a campo ultra-alto per monitorare i distinti strati corticali che ricevono input di feedforward o feedback, i ricercatori studieranno il modo in cui i flussi di elaborazione interagiscono negli esseri umani. Essi utilizzeranno la mappatura del campo recettivo della popolazione per caratterizzare campi recettivi specifici per strato nell’affollamento visivo e nella disambiguazione dell’immagine di Mooney, paradigmi psicofisici in cui il contesto spaziale e la precedente conoscenza degli oggetti determinano la percezione. L’obiettivo è comprendere come le aree corticali di livello superiore modellino l’elaborazione visiva di basso livello.
Obiettivo
Visual perception has long been cast as an inference process, in which feedforward sensory signals are integrated with expectation-related feedback. For every feedforward sensory pathway, there is a reciprocal feedback projection, yet standard models continue to represent vision as a feedforward hierarchical network. Such models fail, however, when confronted with cases in which global spatial context, expectations, or other higher-order cognitive functions affect local processing. The characterization of the distinct roles and mechanisms of feedforward and feedback processing is thus crucial for better models of vision. Based on the theory of predictive coding, a proposed implementation of visual inference, we propose the receptive field (RF) as the mechanism by which feedforward and feedback processes interact. We present three projects that harness recent advances in neuroimaging techniques, allowing in vivo imaging of recurrent processing in humans. Ultra-high field (UHF) functional magnetic resonance imaging (fMRI) enables a hitherto impossible investigation of layer-specific cortical processing, with different cortical layers receiving input from either feedforward or feedback channels. We will leverage the sub-millimeter spatial resolution of UHF fMRI, together with population receptive field (pRF) mapping, to target feedforward and feedback RF properties in two behavioral paradigms - visual crowding and Mooney image disambiguation. Crowding is dependent on global spatial context, recruiting recurrent processing between early and mid-level visual areas, whereas the prior object knowledge manipulation involved in Mooney image disambiguation targets early to high visual areas. The investigation of the contextual modulation of layer-specific pRF properties will help elucidate the mechanisms by which higher cortical areas affect early sensory processing - a long-standing question in neuroscience, whose resolution is essential to the progress of vision research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.